Dossier di Osservatorio Balcani a un anno dal conflitto Georgia-Russia

Standard

Un anno fa il conflitto tra Georgia e Russia. Osservatorio Balcani ripropone in un unico dossier servizi e reportage realizzati in quei giorni:

Il Caucaso dopo il 7 agosto: la crisi umanitaria, il nuovo scenario regionale e internazionale e il rischio di un confronto Russia-Stati Uniti. In questa sezione tutti i nostri articoli, interviste e analisi sul conflitto insieme alle traduzioni con il punto di vista della stampa della regione.

Riccardo Bocca: sangue e ipocrisia sulla strage di Bologna

Standard

Tutta un'altra strage di Riccardo BoccaRiccardo Bocca, autore del libro Tutta un’altra strage di cui si è parlato un annetto fa, sul 2 agosto 1980 qualcosa da dire ce l’ha. Nonostante sul suo blog, Gli antennati, parli poco di ciò che fa e più spesso intervenga con post graffianti su altre notizie, un paio di giorni fa ha preso la tastiera per dire la sua a proposito di sangue e ipocrisia sulla strage di Bologna scrivendo:

Un paio di anni fa ho scritto un libro sulla strage di Bologna.
Un mucchietto di pagine dove documentavo come Fioravanti e Mambro avessero costruito una realtà virtuale per discolparsi dalla celeberrima bomba.
Raccoglievo anche la testimonianza di una signora che ha riconosciuto, nelle foto indicate dagli investigatori, Francesca Mambro come la ragazza presente davanti alla stazione di Bologna il 2 agosto.
Eccetera eccetera.

Insomma: esce il libro e i programmucci mi vogliono in televisione.
Per buttarla in caciara, perché le polemiche piacciono, perché l’ufficio stampa fa il suo mestiere.

Poi passano i giorni, le settimane, un anno, due anni, e la televisione ogni due agosto è costretta a ricordare gli 85 morti.
Ma come lo fa?
Continuando a dire che bisogna trovare la verità.
Perché la verità non c’è, porca miseria, non c’è.

Faticosamente, molto faticosamente,
e raramente, invece,
si ricorda che cinque gradi di giudizio hanno costruito una sentenza credibile e scrupolosa (leggere per credere le 600 mila pagine di atti, miei cari pigroni).
Una fotografia che gronda sangue, e ancora sangue, e violenza infinita.

Quello che manca, piuttosto, sono i mandanti.
Cioè: non mancano: ci sono i mandanti.
Manca il dito per indicarli alla pubblica piazza.

La fuga dalla Somalia verso uno Yemen in difficoltà

Standard

Dalla Somalia allo Yemen, lasciandosi alle spalle un paese sempre più sprofondato nei conflitti dei signori della guerra (e probabilmente anche di altri). La storia la racconta Christian Elia (qui le sue corrispondenze per Carta) su Peacereporter. E intanto la comunità internazionale guarda (il che, considerando i risultati di Restore Hope, potrebbe essere il meno peggio, almeno se si vuole intervenire in quei termini):

L’Unione europea attende, gli Usa si dicono vigili rispetto alla situazione, l’Unione africana manda truppe di pace ma è divisa al suo interno. Nel mentre la Somalia è un inferno, dal quale migliaia di civili tentano la fuga attraverso il golfo di Aden. Le sue acque sono infestati dai pirati, ma sono questi ultimi che gestiscono il racket dei viaggi dei disperati verso la penisola arabica e non li fermeranno certo loro.

Un incidente provocato da “cause non accertate”

Standard

Foto di Terry MunDi questa vicenda ne parlano l’ex radicale Massimo Teodori e la commissione d’inchiesta sulla P2, di cui Teodori ha fatto parte. Ma ogni tanto viene ripresa anche altrove. Come ha fatto qualche tempo fa Avvenimenti Italiani attraverso il maresciallo di artiglieria Paolo Messina e il giornalista Michele Gambino, o lo scrittore Giuseppe Genna con il suo romanzo Dies Irae, oltre ai giornalisti e agli storici che si sono occupati dei fattacci più recenti della Prima Repubblica. È la storia di Salvatore Florio, un colonnello della guardia di finanza morto con il suo autista il 26 luglio 1978 in un incidente stradale provocato “da cause non accertate”. Così si scrisse sulle relazioni di servizio, ma Miriam Florio, la moglie da cui l’ufficiale ha avuto due figli, ha sempre cercato di dire che, forse, non proprio di fatto accidentale si trattava.

Se capita di non voler accettare la morte improvvisa e fortuita di un congiunto e di voler per forza cercare motivazioni che risiedono altrove, a far riflettere su questa vicenda dovrebbero essere i trascorsi del colonnello. Catanese d’origine, quando muore non ha nemmeno sessant’anni e il suo nome è legato a inchieste di peso tutt’altro che marginale, come quelle sulla loggia P2 di Licio Gelli (i cui dossier però finiranno per inabissarsi e riemergere solo dopo le perquisizioni aretine del 1981), lo scandalo dei petroli e il fascicolo M.Fo.Biali, progetto che prevedeva forti legami tra un faccendiere romano, Mario Foligni, e la Libia di Muammar Gheddafi per la creazione di un fronte politico che si opponesse alla Democrazia cristiana. Ma in tutto questo di non secondario scenario è il lavoro che conduceva l’agenzia OP di Mino Pecorelli.
Continue reading

Cara Angela, cara Maria, per voi la pena è certa

Standard

Bologna, 2 agosto 1980Cara Angela, cara Maria. Lettere aperte sul 2 agosto.

– Mamma, sono morti anche dei bambini?
– Sì, è accaduto. E alcuni sono morti con la loro mamma.
– Chi sono?
– C’è Maria, che aveva tre anni, e c’è Angela, che se la teneva vicina e che ne aveva ventiquattro.

A sette anni, quanti ne hai invece tu, la strategia della tensione non sai cosa sia. Sei abituata ad ascoltare il telegiornale della sera, dove sigle astruse vengono rimbalzate a cavallo di diverse notizie. Gente ammazzata da guerre a bassa intensità sono per te solo delle immagine statiche, fotografie di fantocci immobili spesso coperti da lenzuola bianche. Per te è quella l’immagine della morte: finta, in bianco nero alla tivvù o a pallini di varie tonalità di grigio nelle retinature dei giornali.

È un giorno di piena vacanza, il 2 agosto 1980. In montagna ci sei arrivata a fine giugno, quando le scuole si sono chiuse sul tuo primo anno scolastico. La poca esperienza di vita che ti porti dietro ti sta già suggerendo che non durerà ancora molto, che le vacanze finiranno prima di quanto tu non creda, ma non l’ascolti: quella voce è poco più di un malessere che talvolta ti passa per lo stomaco. Non credi davvero che verrai restituita alla pianura, alla normalità, alla nebbia.

Alle 10.25 del mattino non sai più neanche cosa stavi facendo. Di certo qualche gioco, di certo con tuo fratello e tua sorella, ma a pranzo ti ricordi dov’eri perché così accadeva tutti i giorni: il tuo posto, l’ultimo sulla sinistra della grande tavolata, con le spalle alla stufa a legna spenta e alla cucina a gas dove sta ancora sfrigolando qualcosa.
Continue reading

Da oggi “Voci dal buio”, documentario sull’infanzia sfruttata

Standard

Voci dal buio

  • Giorgio Santelli, Articolo 21, Voci dal buio, un documentario nei Warner d’Italia per parlare dei bambini sfruttati. A Barra e nel Congo (qui il trailer.):

    È stato girato tra aprile e maggio a Barra nel quartiere della periferia di Napoli e a Goma nella Repubblica democratica del Congo. Il produttore è la Provincia di Pisa che è impegnata da anni nel progetto Scream contro il lavoro minorile, organizzato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro dell’Onu. Ha il patrocinio di Raitalia. Stiamo parlando del documentario “Voci dal buio”, il primo documentario internazionale di Giffoni Experience, presentato fuori concorso al Festival omonimo, che porta la firma (autore e regista) di un giornalista di Raitalia: Giuseppe Carrisi. Da Venerdì 31 luglio per una settimana, il documentario sarà proiettato nei Warner Village di tutta Italia. 3 euro il biglietto di ingresso, interamente devoluto all’Istituto Verolino di Barra, che si occupa dei ragazzi di camorra senza famiglia e al Centro Don Bosco di Goma, nel Congo, che accoglie ex bimbi soldato, orfani di guerra, bambini stuprati, bambini stregoni e di strada. A settembre verrà mandato in onda dai canali internazionali di Rai International. Il documentario, della durata di 41 minuti, si occupa dell’infanzia negata, facendo un parallelo tra i bambini del quartiere Barra di Napoli e i bambini sfruttati della Repubblica Democratica del Congo.

L’estate di Montebuio: quando il fantastico incrocia la realtà

Standard

L’estate di Montebuio di Danilo AronaQuando si dice che le parole possono ferire, non si sta affermando un’ovvietà. E il fatto che nel romanzo L’estate di Montebuio il male che ferisce e uccide si concentri intorno a una macchina da scrivere, una Continental nera, è il trait d’union tra un’estate del 1962 (un anno maledetto, per Danilo Arona) e un inverno di oggi, tra un bambino affascinato dai suoi meccanismi e uno scrittore ormai avviato alla maturità che per affrontare ricordi ed errori sceglie il suicidio come forma per saltare indietro. E anche tra un carabiniere e un anatomopatologo che indagano sul ritrovamento del corpo intatto di una ragazzina scomparsa da oltre quarant’anni e una comunità montana trincerata dietro un’apparente tranquillità.

Sono questi alcuni degli elementi che si ritrovano nel libro, a cui vanno aggiunti la musica rock (immancabile nei libri di Arona), la superstizione, la contaminazione delle credenze, un satana che non è mai il simbolo cristiano ma un caleidoscopico filtro per un male più complesso, e la violenza quotidiana, che sia consumata all’interno di un carcere o a pochi passi da un sentiero d’alta quota. L’estate di Montebuio è un crocicchio dove si intersecano alcuni dei temi più ricorrenti dell’autore, che più che uno scrittore è un ricercatore, uno che setaccia le tre dimensioni note e alcune altre meno tangibili. Le sue, come le definisce lui stesso, sono “storie ai confini della realtà” che rievocano la Twilight Zone di Rod Serling, Richard Matheson e Ray Bradbury proprio perché dal reale partono.
Continue reading

2 agosto 1980: quando c’è certezza solo per le vittime

Standard

Soccorsi del 2 agosto 1980Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari vittime della strage alla stazione, ha ragione quando dice che la certezza della pena esiste solo per chi un evento del genere l’ha subito. E non solo quando a ribadirla sono gli ambienti giudiziari. Di seguito, infatti, il passaggio pubblicato da Osservatorio sulla legalità a proposito dello sconcerto per sospensione pensioni alle vittime nel pezzo della sua presidentessa Rita Guma:

L’Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus, che ogni anno ai primi di agosto ricorda le vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, esprime sconcerto per la decisione dell’Inpdap di revocare con una circolare una sua precedente decisione “rendendo provvisorie le pensioni definitive erogate dal 2006” alle famiglie delle vittime della strage come stabiliva una legge che era stata votata dall’intero parlamento.

L’Osservatorio rappresenta anche indignazione per la decisione del governo di chiedere un parere al Consiglio di Stato per l’esatta interpretrazione della norma che prevede l’erogazione ai feriti con invalidità pari o superiore all’80%, della pensione pari all’ultimo stipendio percepito, con il chiaro intento di mettere in dubbio il diritto delle vittime di percepire l’indennita’.

L’Osservatorio esprime infine solidarietà all’associazione dei famigliari delle vittime ed al suo presidente, Paolo Bolognesi, per il fatto di dover subire – fra l’altro in prossimità della celebrazione in ricordo di quei fatti dolorosi – una scelta vergognosa per un Paese in cui si decidono tante spese inutili ed i cui i governanti fanno dichiarazioni roboanti in favore delle vittime nelle varie giornate del ricordo delle stragi.

Per quanto riguarda invece un’eventuale nuova indagine dopo le dichiarazioni di Ilich Ramírez Sánchez, noto con il nome di Carlos, su presunte responsabilità statunitensi e israeliane nella strage del 2 agosto 1980, Paolo ha ragione quando dice che:

La Procura – ha detto Bolognesi – fa solo il suo mestiere. Non siamo contrari alla riapertura del processo purché emergano nuovi elementi

Chi sostiene (anche pretestuosamente) a detrimento dei familiari delle vittime che si non vuole sentire una versione diversa rispetto a quella sancita in tribunale sbaglia o dice il falso: tutto ciò che chiedono le famiglie e i superstiti è che si dica qualcosa di fondato, suffragato dai fatti, e non buttato lì, soprattutto se per superficialità o per scopi politici. E infine, per chi volesse dare il proprio contributo al di là delle celebrazioni previste per il 2 agosto prossimo, c’è un concorso, un modo per ricordare una madre e una figlia, Angela e Maria Fresu, 24 e 3 anni, uccise da quella bomba.

Vosotros, The Years: musica libera per un pomeriggio duro

Standard

Vosotros presents: The YearsNel tentativo di continuare a lavorare in un pomeriggio in cui occorre sopravvivere un po’ a tutto, ho trovato un album musicale che coadiuvasse la lotta. Si intitola The Years, è rilasciato con una licenza Creative Commons (dunque si può scaricare e riprodurre, nel caso specifico, per scopi non commerciali mantenendo la stessa licenza; oppure si può acquistare) ed è una raccolta di brani ispirata alle sonorità degli Anni Cinquanta con accenni di elettronica. L’etichetta che sta dietro a questo album si chiama Vosotros – il cui sito funziona un po’ anche da blog sul mondo della musica libera – e prende questo nome perché i due ideatori si sono conosciuti a lezione di spagnolo. Anche se la loro storia non è ancora lunga (nascono infatti come etichetta nel 2006), stanno poi sfruttando bene il mondo della rete per promuovere le proprio produzioni.

Una lunga intervista a John Gillilan, uno dei fondatori di Vosotros, è stata pubblicata sul blog di CreativeCommons.org. Infine un tour su altri lavori si può fare su Last.fm.

Censura preventiva: il caso di Victor Marchetti e del suo libro

Standard

Cia - Culto e mistica del servizio segretoNei giorni scorsi mi hanno prestato questo libro, Cia – Culto e mistica del servizio segreto, volume pubblicato da Garzanti nel 1975 che proponeva in italiano l’originale The CIA and the Cult of Intelligence uscito l’anno precedente per le edizioni Alfred A. Knopf. Finora ho letto un terzo di questo libro, che risulta utile a capire meglio i retroscena di eventi come il golpe in Cile, la caduta di Mohammad Mossadeq in Iran, lo sbarco nella Baia dei Porci o gli interventi sub-politici in Indocina, Vietnam e Corea. Ma questo libro merita una nota prima della fine per la storia che precede la sua uscita.

Gli autori, Victor Marchetti e John D. Marks, sono degli insider dei servizi informazioni: il primo, esperto in materia di aiuti militari sovietici ai paesi del terzo mondo, è stato fino al 1969 nel team del direttore della Cia ricoprendo vari incarichi; il secondo invece fu prima consigliere civile per il programma di pacificazione in Vietnam e poi assegnato dal dipartimento di stato statunitense all’ufficio informazioni e ricerca. Quando all’inizio degli anni Settanta entrambi si sono congedati, ormai in rotta con i propri apparati di appartenenza, decidono (prima ognuno per sé usando anche la fiction, poi inizieranno a collaborare) di raccontare cosa significa lavorare come agenti dell’intelligence, conoscono il fenomeno della censura preventiva. Scrive in proposito Marchetti:

La Cia e il governo si sono battuti a lungo con grande decisione e con metodi non sempre corretti, prima per scoraggiare la stesura del libro, poi per impedirne la pubblicazione. Appellandosi a cavilli legali di ogni genere e agitando lo spettro di presunte violazioni alla “sicurezza nazionale”, le autorità sono riuscite a impormi limitazioni senza precedenti all’esercizio della libertà di parola […] ottenendo che la magistratura emettesse nei miei confronti un’incredibile “ingiunzione permanente”, che riconosce alla Cia il diritto di sottoporre preventivamente a censura qualsiasi cosa io scriva o dica, in forma espositiva, narrativa o di altro genere, sui servizi informazioni.

Di fatto Marchetti non ha intenzione di sottostare e si rivolge a Melvin Wulf, direttore legale dell’American Civil Liberties Union, che ingaggia una battaglia legale che porterà i vertici di Langley per tre volte davanti a un giudice. I risultati saranno alterni e alla fine non negativi: a fronte dei 339 tagli effettuati a questo libro in una prima fase, una corte passerà a comprovarne 168 e alla fine ne sopravviveranno solo 27: non altri – e non ulteriori – sono i passaggi “classificati” che non sarebbe il caso di divulgare. E commenta Wulf:
Continue reading