“Depistaggi – Da piazza Fontana alla stazione di Bologna”: il libro che li racconta

Standard

Depistaggi - Da piazza Fontana alla stazione di Bologna

Questo testo è l’introduzione al libro Depistaggi – Da piazza Fontana alla stazione di Bologna di Luna Beggi, Paolo Cianci, Maria Giovanna Drudi, Luca Palestini, Flavio Romani e Amalia Vergari, Castelvecchi Editore, Roma, 2018

A dicembre 2017, alla fine di un anno di lavoro, dissi loro: «Avete ormai quasi scritto un libro, perché non pensare di ultimarlo e pubblicarlo?». Tutto era nato dodici mesi prima, con la fine delle selezioni per accedere ai corsi dell’area non fiction della Bottega Finzioni, la scuola che forma autori per il cinema, la televisione e la radio fondata a Bologna da Carlo Lucarelli. Chi firma oggi il testo del volume faceva parte dei venti allievi che avevano superato le prove di accesso e il successivo gennaio erano iniziate le lezioni.

Per un anno ci siamo frequentati praticamente tutte le settimane, il venerdì e nei fine settimana intensivi. In aula li ho visti lavorare, affiancando i docenti in qualità di responsabile dell’area insieme al regista Francesco Merini, osservandoli mentre si cimentavano in vari aspetti del lavoro autoriale: la ristrutturazione di format tv sull’arte e sulla cultura, la stesura di sceneggiature per trasmissioni di approfondimento oppure l’individuazione di rubriche per l’intrattenimento sul piccolo schermo.
Continue reading

Parla Fioravanti: “Nel Msi ci consideravano anarcoidi e noi iniziammo a sparare”

Standard

Valerio Fioravanti

È stato l’esordio in aula dell’ex Nar Valerio Fioravanti, condannato in via definitiva per la bomba esplosa alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980. Il processo è quello a carico di Gilberto Cavallini, il neofascista che fece parte dei Nuclei Armati Rivoluzionari e che oggi è accusato di concorso nella strage per la quale sono già stati condannati in via definitiva Fioravanti, sua moglie Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. E se lei, sul banco dei testimoni nelle ultime tre udienze, ha respinto l’etichetta di estremista di destra, adesso anche la parola fascista diventa quasi di troppo, ad ascoltare suo marito.

Valerio Fioravanti, 60 anni, è stato riconosciuto colpevole di 93 omicidi, compresi gli 85 morti della stazione di Bologna, e gli sono stati comminati 8 ergastoli, oltre a 134 anni e 8 mesi di reclusione. In libertà vigilata dal gennaio 2007, il 18 aprile 2009 è tornato a essere un uomo libero, quarant’anni dopo i primi seri guai giudiziari. La sua carriera criminale, infatti, inizia alla fine degli anni Settanta dopo l’iniziale militanza nel Msi e nelle organizzazioni del Movimento sociale (è stato segretario giovanile a Monteverde). Di destra sì, dunque, ma il salto dalla destra parlamentare allo spontaneismo armato è avvenuto – secondo Fioravanti – non per una pulsione verso l’estremismo fascista, ma cogliendo e trasformando in pratica terroristica il malcelato disprezzo nei confronti di quei ragazzi terribili da parte dei vertici missini.

Continua a leggere su Antimafia Duemila

Strage Bologna: Ciavardini (possibile) indagato per reticenza

Standard

Strage alla stazione di Bologna, 2 agosto 1980

Rifiuta di dire chi lo ha ospitato a Villorba di Treviso e chi ha coperto la sua latitanza fornendogli documenti falsi e mezzi di trasporto, come un motorino con cui si spostava nella provincia veneta. Si dichiara innocente per omicidi eccellenti per i quali è stato condannato, come quello del giudice Mario Amato, assassinato a Roma il 23 giugno 1980, e disconosce qualsiasi suo ruolo nell’eccidio alla stazione di Bologna del 2 agosto, 85 morti e oltre 200 feriti.

Luigi Ciavardini, 56 anni il prossimo 29 settembre, si presenta in aula come testimone nel processo che vede unico imputato il neofascista Gilberto Cavallini, accusato di concorso in strage. In corridoio, poco prima, si era definito la ottantaseiesima vittima a cui vanno aggiunti gli altri due Nar condannati in via definitiva, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, che saranno sentiti tra il 23 e il 25 maggio prossimi. E finisce per accapigliarsi con il presidente della Corte d’Assise di Bologna, Michele Leoni, e con i pubblici ministeri che gli hanno ricordato l’obbligo di dire tutto ciò che sa.

Continua a leggere su Antimafia Duemila

Brescia, le indagini su Piazza della Loggia perdono un tassello fondamentale

Standard

Le indagini sulla stagione stragista degli anni Settanta non se la passano tanto bene. A Bologna, per la bomba che il 2 agosto 1980 uccise 85 persone e ne ferì oltre 200, si indagava sui mandanti e la procura nei giorni scorsi ha richiesto l’archiviazione del filone (si va avanti invece sull’ex nero Gilberto Cavallini, accusato di concorso in strage e destinatario di un avviso di fine indagine). Se l’Associazione tra i familiari delle vittime ha presentato opposizione, al momento per la procura “nulla di concreto è emerso”.

Invece a Brescia – dove cresce l’attesa in vista del prossimo 20 giugno, quando la Cassazione si pronuncerà sugli ergastoli inflitti a Maurizio Tramonte e Carlo Maria Maggi nel secondo processo d’appello – le indagini sui mandanti proseguono. Peccato che in questo caso si sia perso un pubblico ministero di valore, Francesco Piantoni, che dal 1993 lavorava sulla strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974. Arrivato alla procura generale di Roma lo scorso autunno dopo trentatré anni di servizio a Brescia, per lui era stata inoltrata richiesta di applicazione al Consiglio superiore della Magistratura. In altre parole, era stato chiesto che Piantoni, colui che conosce meglio le carte, potesse dedicare al Brescia quater una parte della sua settimana lavorativa. Esito negativo. Il Csm ha rigettato la richiesta.

Continua a leggere sul FattoQuotidiano.it

Alto tradimento: la guerra segreta agli italiani da piazza Fontana alla strage alla stazione di Bologna

Standard

Alto tradimento

Il 21 luglio 2016 è uscito per i tipi di Castelvecchi Editore (collana Stato di eccezione) il libro Alto tradimento – La guerra segreta agli italiani da piazza Fontana alla strage alla stazione di Bologna. Scritto a più mani, è firmato da Giorgio Gazzotti, Gigi Marcucci, Roberto Scardova, Claudio Nunziata e contiene anche un capitolo curato da me. Prefazione di Paolo Bolognesi.

Strage alla stazione di Bologna: cos’è rimasto del corpo di Maria Fresu

Standard

Nei giorni scorsi si è ampiamente parlato di Maria Fresu, 24 anni, uccisa nell’esplosione alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980, di cui sarebbe rimasta solo una porzione della guancia. In realtà, a leggere la perizia medico-legale allegata agli atti del processo e firmata dal perito Giuseppe Pappalardo, non c’è solo questo. Nel documento (riportato in versione integrale sopra e scaricabile) vengono infatti indicati altri reperti biologici attribuiti a lei:

  • un occhio con iride castana;
  • un frammento del volto a cute glabra dal mento al labbro inferiore;
  • un lembo di pelle da cui si vedono sopracciglia sottili e depilate soprattutto verso l’esterno;
  • un lembo del naso compatibile per forma a dimensione e quello della ragazza;
  • alcuni denti dell’arcata inferiore;
  • un frammento di un femore compatibile come dimensioni all’altezza di Maria Fresu (era alta 148 centimetri);
  • la mano destra incompleta: le dita rimaste erano il mignolo, l’anulare e il medio con unghie curate, allungate e laccate.

Tra gli elementi non biologici sono stati trovati la borsa da viaggio, una valigia e una giacchetta. Il padre e la sorella di Maria Fresu la riconoscono dai frammenti del volto, tutti privi di struttura ossea sottostante (la sorella aggiunge anche che si era depilata le sopracciglia il giorno prima di partire e, dunque, di morire nell’esplosione).
Continue reading

Un punto sul processo lussemburghese al “seminatore” di bombe (Bommeleeër) per gli attentati avvenuti tra il 1984 e il 1986

Standard

Per maggiori informazioni si veda qui.

Mappe di memoria: online il sito su stragi, terrorismo e violenza politica

Standard

Mappe di memoria

È stato presentato lunedì scorso il sito Mappe di memoria – I luoghi delle stragi, del terrorismo, della violenza politica, progetto di documentazione e divulgazione realizzato dalla sinergia di diverse realtà. E qui si è iniziato a mettere insieme materiale sull’Italicus (4 agosto 1974), sulla stazione di Bologna (2 agosto 1980) e sul Rapido 904 (23 dicembre 1984).

“2 Agosto 1980. Tu che ne sai?”: la docufiction realizzata da un gruppo di studenti bolognesi con “Piantiamolamemoria”

Standard

2 Agosto 1980. Tu che ne sai? è un lavoro relativamente recente, ma utile da riproporre a un paio settimane dal 34mo anniversario:

Docufiction realizzato dai ragazzi della 4°B dell’istituto Belluzzi Fioravanti di Bologna, al termie del laboratorio ParteCinemAzione di Marco Coppola. Il film è stato presentato il 31 maggio 2013 nella stessa scuola in una serata diretta da Riccardo Marchesini come conclusione del progetto “2 Agosto tu che ne sai?” promosso dall’associazione Piantiamolamemoria.

“La tredicesima ora”: la storia di Marina, ferita nella strage di Bologna, che da vittima diventa testimone degli effetti del terrorismo

Standard

La tredicesima ora giunge alla sua settima puntata, la penultima. Stasera, alle 23.05, sempre su RaiTre, Carlo Lucarelli racconta la storia di Marina Gamberini, sopravvissuta alla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980:

Una storia vissuta in prima persona, che lascia segni indelebili nel corpo e nell’anima. Marina Gamberini si è trovata coinvolta in uno dei capitoli più terrificanti della nostra storia collettiva. Quando aveva vent’anni lavorava come impiegata in una società che aveva la sede all’interno della stazione di Bologna. Il 2 agosto del 1980 Marina è alla stazione quando alle dieci e venticinque una bomba con ventitré chili di esplosivo, nascosta nella sala d’aspetto di seconda classe, esplode uccidendo ottantacinque persone. I feriti saranno più di duecento. Una fotografia la ritrae nel momento in cui viene tirata fuori dalle macerie e diventa subito il simbolo stesso della strage di Bologna.

Il suo strazio fa il giro del mondo. Attraverso il racconto della protagonista la vicenda di una donna che si è portata dentro una esperienza devastante sino a maturare una scelta: ha deciso di non essere più una vittima ma una testimone per trasmettere alle nuove generazioni l’orrore ma anche la dignità delle vittime: la “voce” di un Paese ferito da uno degli episodi più tragici della nostra storia recente che ancora adesso resta, almeno in sede giudiziaria, senza un mandante e senza un perché.

Update 7 giugno 2014: per chi volesse, qui è stata pubblicata la versione integrale della puntata.