Il sito di Guido Salvini, il giudice istruttore che riaprì le indagini su Piazza Fontana

Standard

Il sito di Guido Salvini

Importante sito che debutta sul web. È quello di Guido Salvini, il giudice istruttore che, negli anni Novanta, riaprì le indagini sulla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e sull’eversione di estrema destra. Quelle indagini, come stabilito in via definitiva dalla Cassazione nel 2005, hanno una matrice ben precisa – Ordine Nuovo – e nomi associazioni a quel massacro, il primo del periodo compreso dagli anni del strategia della tensione. Sono quelli di Franco Freda e Giovanni Ventura. Sul sito del giudice Salvini, di particolare interesse è la sezione Documenti, da cui si possono scaricare atti sulle indagini.

E ora le mAPPe della Resistenza diventano operative: l’applicazione che riporta al presente la Liberazione si può scaricare

Standard

Se ne parlava poco tempo fa. Adesso si può provare.

A settant’anni dall’eccidio di Marzabotto, la memoria e la storia passano dal web (e dai familiari delle vittime)

Standard

Monte Sole - Storia e memoria di Bologna

Settant’anni fa iniziava l’eccidio di Marzabotto. Un sito, realizzato dai familiari delle stragi nazifasciste anche di Grizzana Morandi e Monzuno, ne ricostruisce la storia e ne conserva la memoria.

(Via Storia e memoria di Bolgona)

“Resistenza mAPPe”: un’app che in Emilia Romagna porta sui percorsi della seconda guerra mondiale e della Liberazione

Standard

Un progetto degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete e dell’Istituto Parri. È Resistenza mAPPe, “è una collana di applicazioni informatiche dedicate a luoghi e a eventi della seconda guerra mondiale e della Resistenza”.

(Via @IstitutoParri)

Parma, quando gli Arditi del popolo fermarono i fascisti. Era il 4 agosto 1922, l’anniversario su Radio Città del capo

Standard

È passato qualche giorno dall’anniversario, ma vale la pena di ricordarlo.

Museo Martinitt e Stelline: la multimedialità per raccontare la storia di orfani e filantropia nella Milano tra ‘800 e ‘900

Standard

Museo Martinitt e Stelline

Sul blog del master di comunicazione storica si racconta di come la storia di Milano tra Ottocento e Novecento sia narrata attraverso le vite degli orfani attraverso il patrimonio archivistico del museo Martinitt e Stelline, creati rispettivamente all’inizio e a metà del Cinquecento. L’origine dell’esposizione permanente invece viene ricostruita qui:

La scelta di istituire un museo multimediale nasce dall’esigenza di pubblicare il maggior numero possibile di documenti all’interno di uno spazio esiguo […]. Al comitato scientifico va il merito di aver posto in luce […] tutti gli aspetti della vita degli orfani, riuscendo a evidenziare come gli istituti Martinitt e Stelline siano un esempio di filantropia illuminata […]. L’attività primaria che [la struttura] intende promuovere è la ricerca e lo sviluppo del tema storico legato al fenomeno dell’assistenzialismo nell’Ottocento, con la conseguente comunicazione degli esiti alla comunità scientifica e generica.

Julian Assange, la vicenda giudiziaria in Svezia e un libro che ne racconta i risvolti. Per la libertà d’espressione e di informazione

Standard

Assange in Sweden: The Police Investigation

Si intitola Assange in Sweden: the police investigation il libro scritto da Radsoft e Rixstep e curato da Bridget Hunter. È uscito qualche giorno fa e una parte del ricavato sarà donato al Julian Assange Defence Fund. Un’ottima lettura e un’altrettanto ottima buona causa per la libertà d’informazione e, ancor prima, d’espressione.

(Via Wikileaks su Twitter)

Hackmeeting torna (finalmente) a Bologna: dal 27 al 29 giugno prossimi l’incontro annuale delle controculture digitali

Standard

Hackmeeting 2014L’Hackmeeting, per l’edizione 2014, torna a Bologna e lo fa dal 27 al 29 giugno prossimi:

L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all’interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l’hackit è solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.

Tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti.

Per dare un’occhiata al programma, si veda qui.

#MigrantsFiles: e a Barcellona il progetto sui migranti morti nel Mediterraneo vince i Data Journalism Awards

Standard

#MigrantsFiles)

Tempi addietro si era scritto:

L’hashtag è #MigrantsFiles e il progetto si chiama Mar Mediterraneo, tomba di migranti. Ne sono autori i giornalisti e gli informatici di DataNinja.it e qualche dato è questo: 23 mila i morti e dispersi dell’immigrazione in Europa, dal 2000 al 2013.

E oggi il progetto ha vinto i Data Journalism Awards. Di mezzo, tra i vincitori, c’è Andrea Nelson Mauro di Dataninja che giusto qualche giorno fa, al corso di data journalism organizzato dalla Fondazione Ordine Giornalisti dell’Emilia Romagna, diceva: “Tra gli altri, c’è il New York Times, non abbiamo speranza”. E invece, Nelson, sei stato smentito.