Fausto e Iaio: un sito e un blog per non dimenticare la loro vicenda

Standard

Fausto e Iaio - Il sito

Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci sono passati alla memoria collettiva come Fausto e Iaio. Vittime degli anni di piombo, vennero uccisi a Milano il 18 marzo 1978. Da qualche giorno, per ricordare la loro storia, è nato un sito a loro dedicato con relativo blog, curato dall’Associazione Familiari e Amici di Fausto e Iaio e da Daniele Biacchessi.

“Milano e gli anni del terrorismo”: le vittime raccontano una città di piombo

Standard

Milano e gli anni del terrorismoDopo il documentario Vittime – Gli anni di piombo di cui si parlava un paio di giorni fa, l’Associazione italiana vittime del terrorismo presenta una nuova iniziativa: il libro Milano e gli anni del terrorismo – Ad un passo dalla morte, scritto a quattro mani da Antonio Iosa, il consigliere del direttivo dell’Aiviter gambizzato il 1 aprile 1980, e da Giorgio Paolo Bazzega, il figlio del maresciallo di pubblica sicurezza Sergio Bazzega ucciso il 15 dicembre 1976 a Sesto San Giovanni durante l’irruzione a casa di Walter Alasia (in quell’occasione resterà ucciso, oltre allo stesso Alasia, anche il vicequestore Vittorio Padovan). Tornando al volume, come si legge nell’introduzione scritta da Guido Bertagna, il religioso che dirige il centro culturale San Fedele di Milano, e dalla giornalista Annachiara Valle:

I due autori hanno lavorato insieme, per creare una coscienza di solidarietà verso le vittime, per capire quali siano i problemi e le prospettive attuali e future, per dare un orizzonte di speranza al significato del dolore, alla condivisione della memoria, alle caratteristiche del perdono, del dialogo possibile e della riconciliazione fra ex terroristi e familiari delle vittime. In particolare è emersa l’esigenza, come sfida al futuro, di individuare percorsi didattici di educazione alla legalità e alla non violenza, rivolti agli studenti e allargando l’impegno anche nei confronti di tanti giovani “Figli di Abele”, che vivono nel disagio sociale a causa di vecchie e nuove forme di povertà e di emarginazione.

Infine, come si accennava un po’ di tempo fa, su Facebook è stato creato da Giorgio Bazzega il gruppo In memoria di tutte le vittime di terrorismo e stragi.

Mimmo Lombezzi e il racconto di piccoli branchi che crescono

Standard

Mimmo Lombezzi racconta dalle “colonne” del blog Antefatto la storia di piccoli branchi [che] crescono:

Ieri sera mia figlia Giulia (21 anni) è andata a far due passi “in Colonne”, cioè alle Colonne di S. Lorenzo, nel pieno centro di Milano con un amico che conosco da anni. Si chiama “Ahmed” [1], è italo-marocchino, si mantiene agli studi lavorando ed è un ottimo disegnatore.

È l’una di notte, Giulia e Ahmed stanno per rientrare e nella piazza, quasi deserta, ci sono solo tre ragazzi (uno di colore) seduti su una panchina. Uno dei tre apostrofa Ahmed: “Ehi, quella lì è la tua ragazza?”. “No. È solo un’amica” risponde Ahmed che prosegue e raggiunge uno dei bagni chimici che si trovano sulla piazza. A quel punto il tizio si alza dalla panchina e tempesta di colpi la porta del bagno. Ahmed esce e gli chiede: “Che cazzo fai?”. Quello risponde: “Ho da spiegarti due cose” poi – seguendo una tecnica già collaudata in altre aggressioni, come quella tragica di Verona – gli chiede una sigaretta. Ahmed risponde che non ne ha. L’altro gli strappa quella che ha in mano, e visto che Ahmed non si scompone, gli da uno schiaffo.

Ahmed mantiene la calma e questo irrita i ragazzi. Giulia si interpone, cerca di trascinar via l’amico, dice ai ragazzi “siete matti?” e quelli rispondono: “vieni qui che ce n’è anche per te”. Giulia e Ahmed si allontanano e in Corso di Porta Ticinese, commentano ad alta voce quello che è accaduto: “Possibile” si chiede Ahmed “che uno venga schiaffeggiato solo perché è gay?”. Quattro adolescenti sdraiati su un prato gli urlano “ricchione!”. Ahmed risponde: “Cosa hai detto?” poi, nonostante la rabbia, decide di tornare a casa per non coinvolgere mia figlia in una rissa. Mi chiedo cosa sarebbe successo se Ahmed avesse accettato la provocazione.

Stamattina, davanti a un caffè, Giulia mi racconta un mondo che le sembra incredibile, che conosceva solo dai giornali o dai film, che non avrebbe mai immaginato di vedere dal vero. Milano diventerà come Roma? Anni di battute da telecaserma o da talk-shock hanno seminato il terreno: ciò che conta è trovare un “diverso” da pestare per passar la serata.

[1] Il nome è cambiato

Diari dalla Cortina di Ferro: progetto multimediale per ricordare la caduta del Muro

Standard

Dieci storie, 23 paesi, un confine di 6800 chilometri. Sono i contenuti di The Iron Curtain Diaries:

Il 9 novembre 1989 crollava il muro di Berlino. Com’è cambiata la vita delle persone cresciute lungo la Cortina di Ferro? Che fine hanno fatto i loro sogni? “The Iron Curtain Diaries” è un progetto multimediale sulla caduta del Muro, prodotto da PeaceReporter, Prospekt, On/off e Becco Giallo, media partner Bonsai TV.

Da lunedì prossimo, 9 novembre, sarà attivo anche un sito dedicato a questo progetto, inaugurato in contemporanea con le presentazioni a Milano alla Galleria Wannabee e a Berlino al Festival of Freedom. Per intanto si può leggere un articolo su PeaceReporter e visitare il relativo canale Youtube.

“A Milano comanda la ‘ndrangheta”: in un libro il racconto delle mafie invisibili

Standard

A Milano comanda la 'ndranghetaNonostante ci sia ancora chi sostiene l’inesistenza del fenomeno a fronte di continue smentite e nonostante ci sia chi invece in Lombardia va in giro sotto scorta per aver fatto pubblicamente nomi ed eventi (stasera peraltro sarà presente ad Annozero), la criminalità organizzata c’è nella capitale economica del paese. A raccontare questa storia in un libro sono stati due giornalisti, Davide Carlucci e Giuseppe Caruso. Il lavoro lavoro si intitola A Milano comanda la ‘ndrangheta (Ponte alle Grazie, settembre 2009) e così si presenta:

[…] Decine di inchieste, centinaia di arresti, migliaia di chilogrammi di droga sequestrati: nel capoluogo lombardo il contrasto alla criminalità organizzata di origine calabrese è diventato la priorità per magistrati e forze dell’ordine. Eppure la politica, anche per complicità, preferisce continuare a parlare di rom e prostituzione nelle strade, di immigrati irregolari e furti negli appartamenti, dimenticando il problema principale. Mentre la maggioranza in consiglio comunale, grazie ad un cavillo, fa saltare l’insediamento di una Commissione antimafia cittadina. Questo libro, documentatissimo, ricostruisce le trame complesse e intricate dell’attività delle varie cosche calabresi, ma anche degli altri gruppi criminali che operano in città: dalla Camorra a Cosa nostra, passando per i gruppi stranieri. Un’attività incessante, che fa di Milano un enorme mercato della droga, per alcuni il più grande d’Europa. Il tutto mentre si avvicina l’appuntamento dell’Expo 2015, con la sua enorme torta di affari da 20 miliardi di euro che fa gola a tanti, soprattutto alla ‘Ndrangheta. La borghesia milanese è pronta a resistere o anche questa volta si accorderà?

Il giudice Guido Salvini, sul numero di aprile 2009 della rivista Intelligence, in proposto ha parlato delle mafie invisibili scrivendo che:

Nelle province del Nord, si ha un quadro certo non di controllo del territorio, impossibile per la diversità della mentalità e delle abitudini di vita rispetto alle zone di origine delle cosche, ma di un controllo “selettivo” anonimo e socialmente quasi invisibile su persone e settori economici che vengono via via inglobati in un mondo illecito parallelo con forme di potere e regole proprie. In ogni settore in cui le cosche silenziosamente prevalgono, forti di una liquidità senza limiti e di una capacità di intimidazione che basta spesso essere “percepita” senza essere “agita”, siano tali settori i lavori edilizi o le cooperative di facchinaggio o il trattamento dei rifiuti, vengono meno le regole fondamentali dell’economia legale e quindi la libera concorrenza tra operatori economici, le norme poste a tutela della sicurezza del lavoro, il rispetto dei vincoli ambientali e prevale invece il lavoro nero e il sub-appalto senza controlli.

Milano e la memoria, una rassegna per ricordare un recente passato

Standard

Milano e la memoriaChi vive nel capoluogo lombardo (e chi vi passasse nelle settimane a seguire) avrà la possibilità di assistere nel corso dell’autunno alla “rassegna di teatro, reading e parole” Milano e la memoria. Organizzata dalla Biblioteca Nazionale Braidense e del giornalista e scrittore Daniele Biacchessi, è partita un paio di settimane fa con i primi due appuntamenti dedicati a Lalla Romano (il comitato per il centenario della sua nascita è tra le realtà a sostegno sostengono la rassegna) e alla pellicola Le mani sulla città con un reading dello stesso Biacchessi e di Giulio Cavalli. Questi i successivi appuntamenti:

  • 10 ottobre, “Letterature di Resistenza”. Daniele Biacchessi su Resistenza e Liberazione a Milano (letture e drammatizzazioni da Calvino, Meneghello, Fenoglio), accompagnato da Michele Fusiello ai sassofoni
  • 17 ottobre, “Un teatro per Milano”, con Renato Sarti
  • 31 ottobre, “Milano tra rock e canzoni”. David Bidussa su Milano nella canzone. Interviene Ezio Guaitamacchi, “Rock files”, Lifegate
  • 7 novembre, “All’ombra di Milanoir”. Piero Colaprico sulla cronaca nera milanese
  • 14 novembre, “Metropoli per principianti”. Gianni Biondillo sulle trasformazioni architettoniche di Milano
  • 28 novembre, “Qualunque cosa succeda. Giorgio Ambrosoli oggi nelle parole del figlio”. Umberto Ambrosoli intervistato da Daniele Biacchessi
  • 5 dicembre, “Una casa della memoria per il terrorismo e le stragi”. Benedetta Tobagi
  • 12 dicembre, “12 dicembre 1969, il giorno dell’innocenza perduta”. Daniele Biacchessi legge Piazza Fontana dalla parte delle vittime, accompagnato da Michele Fusiello ai sassofoni

“Un attentato in una banca milanese. Altre esplosioni a Roma”. Voci dal 12 dicembre ’69

Standard

Questo video mi è servito come pezzetto di documentazione per un lavoro di cui si parlerà più avanti. E riguardandolo devo dire che fa un certo effetto ascoltare e vedere la ricostruzione di un fatto in quel momento appena accaduto e dal quale ormai sono trascorsi quasi quarant’anni.

Passa parole: storie di migranti a Milano in un blog

Standard

Passa parolePassa parole, storie di migranti a Milano:

Sono particolarmente visibili nelle questioni politiche e vengono accuratemente utilizzati per manipolare la paura e implementare l’ansia collettiva, ma come individui sono invisibili, la loro identità è cancellata dall’indifferenza. Le parole che abbiamo qui raccolto vengono raccontate con la speranza che verranno passate ad altri, sono state estrapolate da lunghe interviste e conversazioni, rielaborate e pubblicate qui con il permesso e l‘approvazione di coloro che le hanno rilasciate. Le storie sono disponibili anche in pdf e le potete scaricare, stampare e distribuire per la città.

Inoltre i testi, oltre a essere infilati nei quotidiani gratuiti lasciati in metropolitana, sono rilasciati con licenza Creative Commons.

(Via Nazione Indiana)

Babele 56: otto storie di quotidiano melting pot a Milano

Standard

Babele 56 di Giorgio FontanaDopo il libro uscito poco tempo fa di Toni Fontana, L’apartheid (Nutrimenti), è arrivato un altro volume che parla di immigrazione. Si tratta di Babele 56. Otto fermate nella città che cambia di Giorgio Fontana (Terre Di Mezzo) che, dal nord-est su cui si concentra il lavoro del giornalista dell’Unità, passa questa volta a raccontare il capoluogo lombardo attraverso le vicende di alcuni stranieri che attraversano la città:

Karkadan, rapper tunisino. Kamal, giocatore di cricket dello Sri Lanka, portinaio per campare, José e Milca, editori peruviani a piazzale Loreto […]. I capitoli del libro sono intervallati da un racconto ambientato sull’autobus numero 56, che percorre avanti e indietro via Padova, una della vie più multietniche di Milano […]. Un giorno esci per andare al lavoro e ti accorgi che il tabaccaio sotto casa – Il tabaché del vintitrì, chiuso da tempo – ha ripreso vita: due ragazzi asiatici sistemano bottiglie di liquori e birra sugli scaffali bianchi. Quel giorno “posso dire di non aver visto soltanto un negozio che riapriva, ma una particella del processo di meticciamento”.