Prison Valley: documentario per il web su Cañon City e l’industria carceraria

Standard

Prison Valley

Prison Valley è un web documentario (inteso come documentario realizzato proprio per la fruizione multimediale e in rete, e non come corollario a un’edizione televisiva o cinematografica). Prodotto da Arte France, racconta la dimensione di Cañon City, Colorado, dove un carcere si è insediato costruendo attorno a sé un indotto economico a prova di crisi (anzi, dalla crisi foraggiato, in un luogo in cui il 16 per cento della popolazione vive l’esperienza della detenzione). Per realizzare il documentario, suddiviso in undici video consecutivi, due ex giornalisti di Libération – David Dufresne (reporter) e Philippe Brault (fotografo) – hanno lavorato per oltre un anno utilizzando, per documentare la realtà di cui si occupavano, una Canon EOS 5D e una camera leggera Panasonic. Un blog e una serie di strumenti social (con Facebook e Twitter a costituire solo un paio di tutti gli mezzi a disposizione) consentiranno di continuare a dialogare con gli autori.

(Via Lsdi)

“Bocca, occhi, orecchie”, documentario sulle Alpi albanesi di Osservatorio Balcani

Standard

Foto di Andrea PandiniBocca, occhi, orecchie. Un viaggio nelle Alpi albanesi è un documentario prodotto da Osservatorio Balcani (grazie anche al sostegno della regione autonoma del Trentino-Alto Adige) e girato da Micol Cossali e Davide Sighele:

Michael studia l’indoeuropeo, Gianni è arbëresh e insegna albanese presso l’Università della Calabria, Monica è stata la prima in Italia a ottenere un dottorato in albanologia. Un gruppo di linguisti e un viaggio in Albania tra parole, cime maestose e luoghi ai margini. Seguendo una ricerca sulle culture minoritarie dell’Europa allargata, “Bocca, occhi, orecchie” traccia un ritratto unico di un mestiere inconsueto e apre uno sguardo molto particolare sull’Albania di oggi, la sua cultura, il suo paesaggio.

Dura 33 minuti ed è corredato da un reportage realizzato con le fotografie Andrea Pandini. Qui invece per vedere il trailer del documentario.

Arte di strada: un documentario la racconta attraverso l’esperienza diretta

Standard

Un documentario che dura meno di venti minuti per raccontare approccio e tecniche dell’arte di strada attraverso l’esperienza di sei dei principali artisti (singoli o collettivi) statunitensi: Faile, Skewville, Mike De Feo, Dan Witz, Espo e Tiki Jay One. Si intitola Open Air, Street Art – Graffiti Documentary, rientra all’interno delle attività del Public Arts Studies Program dell’Università della California ed è stato selezionato per il Coney Island Film Festival e il Freewave International Film Festival.

(Via WoosterCollective.com)

History Channel: un documentario su Gladio, l’esercito segreto

Standard

Qualche giorno fa, in prossimità del quarantesimo anniversario della strage di piazza Fontana, History Channel ha mandato in onda il documentario Gladio, l’esercito segreto. Questo è il primo episodio della puntata, suddisiva in sei file. Per vedere il seguito: 2, 3, 4, 5 e 6.

Per vedere altro sull’argomento, si dia un’occhiata anche al lavoro in tre episodi (The Ring Masters, The Puppeteers, The Foot Soldiers) realizzato nel 1992 da Allan Francovich per la BBC. Il video è in un inglese facilmente comprensibile e si inizia da qui.

Us now: la collaborazione, i governi, la rete e le nuove forme di potere

Standard

Sul sito Web Conoscenza si segnala Us now:

In un mondo in cui l’informazione è come l’aria, cosa succede al potere? Questa è la domanda che si pone Us now, un progetto per un film sul potere della collaborazione di massa, il governo e internet. Il film è stato presentato durante il convegno Cittadinanza Digitale – Postdemocrazia la settimana scorsa a Venezia.

Da guardare (dura un’ora) ed è in inglese con sottotitoli in italiano.

Anatomia di un’annunciata ingiustizia italiana: “Avamposto” e i cronisti minacciati

Standard

Il blog Reporter racconta di Avamposto, un documentario sui giornalisti minacciati dalle mafie:

Sono oltre quaranta i giornalisti italiani nel mirino della mafia. L’ultimo, come scrive Ossigeno per l’informazione, è Gianni Lannes, direttore del giornale online Terranostra, impegnato in inchieste su navi dei veleni e inceneritori: “La sua auto è saltata in aria venerdì scorso a Orta Nuova, a 23 chilometri da Foggia. A luglio gli avevano messo a fuoco un’altra auto. Prima di lui Alessandro Bozzo di Calabria Ora, Angelo Civarella della Gazzetta del Mezzogiorno, Josè Trovato del Giornale di Sicilia. Cinque solo nell’ultimo mese. Attentati, minacce, intimidazioni”. Di questi quaranta, dieci vivono sotto scorta. Alcune di queste storie sono state raccolte nel documentario “Avamposto” da Roberto Rossi, redattore di Ossigeno e redattore di Problemi dell’informazione, e Roberta Mani, caporedattore di Studio Aperto. Saranno otto storie in quaranta minuti. Da Gioia Tauro, Vibo Valenzia, Crotone ma anche da piccoli centri come Cinquefondi, parleranno i cronisti dell’Ora di Calabria, della Gazzetta del Sud, del Quotidiano della Calabria. Nel video un’anticipazione del documentario che attualmente è in fase di montaggio.

Qui c’è il trailer del documentario mentre altri dettagli se ne possono leggere su Megachip. E dire poco tempo fa si parlava, sempre su argomento analogo, della Russia e dell’anatomia di un’ingiustizia.

“Anno 2018: verrà la morte”, l’amianto raccontato in un documentario

Standard

Anno 2018: verrà la morte è un documentario girato da Giuliano Bugani, autore già comparso varie volte da queste parti, e da Salvatore Lucchese. E racconta una delle storie nere di questo Paese:

L’amianto è un minerale fortemente cancerogeno che è stato utilizzato per oltre quarant’anni nell’isolamento di edifici, tetti, navi, treni, per fabbricare vernici, tegole, pavimenti e tubazioni. Sino ad oggi sono centinaia di migliaia le morti in Europa causate dall’esposizione all’amianto e il numero è destinato a crescere. Prima di scoprire defi nitivamente i terribili effetti dell’amianto dovremo attendere trent’anni, forse quaranta. Il picco delle morti di amianto è previsto per il 2018.

Anno 2018: verra' la morteEcco, chi volesse vedere il documentario e incontrarne gli autori, può scegliere tra due appuntamenti nel fine settimana. Sabato sera, alle 20.45, si inizia al teatro comunale di Dozza, con un incontro organizzato dalla compagnia Della Luna Crescente. Domenica, invece, alle 20.30, sarà la volta della sede dell’associazione culturale La Barberia (via Riva Reno 77/79). Per i dettagli, si può scaricare questo pdf (550KB). Che racconta anche questo:

Il documentario pone un serio interrogativo: dov’è l’amianto oggi? Il documentario mette in evidenza denunce sociali come la presenza dell’amianto in moltissime fabbriche metalmeccaniche, nella raffineria dell’olio da tavola, olio di semi filtrato con polvere di amianto, e le tubature in amianto di tutti gli acquedotti pubblici italiani. Ma già alla prima presentazione del DVD, sono emerse altre denunce dal pubblico presente in sala, come la presenza dell’amianto negli edifici pubblici, le scuole, i pavimenti di molte palestre, fondi stradali, zuccherifici.

E intanto qui c’è un’intervista agli autori mente qui il trailer del documentario.

Da oggi “Voci dal buio”, documentario sull’infanzia sfruttata

Standard

Voci dal buio

  • Giorgio Santelli, Articolo 21, Voci dal buio, un documentario nei Warner d’Italia per parlare dei bambini sfruttati. A Barra e nel Congo (qui il trailer.):

    È stato girato tra aprile e maggio a Barra nel quartiere della periferia di Napoli e a Goma nella Repubblica democratica del Congo. Il produttore è la Provincia di Pisa che è impegnata da anni nel progetto Scream contro il lavoro minorile, organizzato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro dell’Onu. Ha il patrocinio di Raitalia. Stiamo parlando del documentario “Voci dal buio”, il primo documentario internazionale di Giffoni Experience, presentato fuori concorso al Festival omonimo, che porta la firma (autore e regista) di un giornalista di Raitalia: Giuseppe Carrisi. Da Venerdì 31 luglio per una settimana, il documentario sarà proiettato nei Warner Village di tutta Italia. 3 euro il biglietto di ingresso, interamente devoluto all’Istituto Verolino di Barra, che si occupa dei ragazzi di camorra senza famiglia e al Centro Don Bosco di Goma, nel Congo, che accoglie ex bimbi soldato, orfani di guerra, bambini stuprati, bambini stregoni e di strada. A settembre verrà mandato in onda dai canali internazionali di Rai International. Il documentario, della durata di 41 minuti, si occupa dell’infanzia negata, facendo un parallelo tra i bambini del quartiere Barra di Napoli e i bambini sfruttati della Repubblica Democratica del Congo.

Un po’ di luce sul dopoguerra nel Mezzogiorno d’Italia

Standard

Un po’ di luce, un documentario di Pietro Annicchiarico sul passato prossimo di un pezzo di società italiana. Parecchio materiale è disponibile sul blog Caos Video e di seguito invece una presentazione:

Gli anni tra il 1950 e il 1960 a Grottaglie in provincia di Taranto, sono stati tempi in cui non c’erano le fognature e niente era scontato, nemmeno che il pane fosse presente in ogni casa. Intanto il patriarcato conservava la sua tradizione millenaria e solo a partire dal1968 gli studenti, gli operai e le femministe, con una durissima lotta, riuscirono a spazzarlo via, mettendo in discussione finalmente l’autoritarismo che lo animava. I padri, allora, imperavano con le maniere forti sulla testa dei figli. Nascere poveri contadini, non aiutava a sognare un futuro diverso da quello per cui si era stati programmati. I pochi sognatori che osavano cambiare le proprie sorti, anche se autorizzati dai genitori, dovevano combattere i pregiudizi e le ostilità di chi proprio non voleva che anche il contadino avesse il figlio dottore.

Le differenze sociali ed economiche erano evidenti e accettate come fatto naturale proprio nel luogo dove, in teoria, si dovevano far sviluppare le coscienze civiche: la scuola. Quest’ultima era usata dalla classe politica e intellettuale, per replicare le discriminazioni già presenti nella società, che vedeva nettamente distinti i percorsi di emancipazione pensati per figli dei professionisti o comunque di chi aveva uno stipendio statale, con quelli di pura sussistenza riservati ai poveri, figli di contadini e operai a cui non era consigliato proseguire gli studi. Erano le classi differenziali, proprio come quelle che la Lega ripropone oggi per i figli dei migranti.

La nascita del sindacato e la forte spinta del movimento contadino e proletario permise ai braccianti grottagliesi e di tutto il meridione, di raggiungere una chiara consapevolezza dei propri diritti fondamentali: il diritto alla pensione, a un orario di lavoro umano e, non ultimo, a un salario dignitoso […]. “Un po’ di luce” vuole essere un omaggio alle voci, quelle dei nostri genitori e dei nostri nonni, che hanno cercato di trasmetterci le loro drammatiche esperienze del dopoguerra nel Mezzogiorno, ma che hanno trovato solo interlocutori sordi e distratti.
Pietro Annicchiarico

L’olio nero di Sarroch: tra documentari censurati e il racconto del reale

Standard

Le rane di Alessandro Gilioli piovono su chi denuncia Oil, il documentario di Massimiliano Mazzotta girato in Sardegna tra la fine del 2007 e il 2008:

L’intervista di Piovono Rane a Massimiliano Mazzotta, regista del documovie “Oil” sugli impianti petroliferi dei Moratti a Sarroch, in Sardegna. Nel film si parla anche, in modo assai critico, dei subappalti e delle condizioni di sicurezza degli operai. I Moratti hanno fatto azione legale per chiedere il sequestro del documentario. Oggi a Sarroch sono morti asfissiati tre operai.

Per saperne di più: Censure italiane: il caso Moratti-Oil e il blog censurato.