Domani: le vestali del regime, fedeli fino all’ultima (o penultima) bugia

Standard

Domani di Maurizio ChiericiQualcuna presta il fianco alla tesi del complotto internazionale delle banche, come Michaela Biancofiore. E si spera per lei e per le sue capacità di analisi che sia in malafede, che non dica sul serio, pronta a qualsiasi affermazione pur di difendere il capo decaduto. Anche a sollecitare gli italiani a comprarsi il debito pubblico in nome di una disperata – ma forse è più corretto scrivere disperante – autoctona difesa dell’economia nazionale provocando più di qualche sarcasmo di chi in materia ne capisce.

E poi c’è qualche altra Pdl-lady, come Daniela Santanchè, che nega anche l’evidenza di un semplice esercizio aritmetico, come la conta dei voti in parlamento. “L’opposizione non ha la maggioranza”, ha sostenuto a emicicliche urne ancora calde. Del resto, se per 17 anni, ha funzionato la strategia di affermare il falso fino a quando fosse ritenuto vero o per lo mento verosimile, perché non tentare anche stavolta?

Di Gabriella Carlucci, poi, si è già ampiamento scritto. La pasionaria azzurra che, a nave in affondamento rapido, salta sulla scialuppa dei cattolici centristi dell’Udc si è discusso da lunedì sera. Qui valga solo un’aggiunta, passata con minor evidenza ma a discreta esplicazione del personaggio. Nel giro di qualche ora, l’onorevole transfuga ha oscurato il suo sito personale, dove tante volte ha inneggiato allo schieramento a cui apparteneva fino a pochi giorni fa e al suo leader. Viene da pensare che, arrivati a questo punto, non abbia più il coraggio delle sue precedenti affermazioni.
Continue reading

La filosofa Marzano: “Basta con le ragazze immagine: il corpo delle donne non è merce”

Standard

È una platea con una caratteristica: quella di avere una predominanza femminile. Tra chi ascolta la filosofa e saggista Michela Marzano, docente all’università Paris Descartes e ospite a Bologna del festival Gender Bender, il rapporto tra i sessi è almeno di uno a quattro per le donne. E poi c’è un’altra caratteristica che contraddistingue chi ha voluto assistere alla libreria Ambasciatori di via Orefici alla presentazione del suo Volevo essere una farfalla (Mondadori, 2011): essere per lo più over 35, per quanto qualche volto più giovane qua e la spunti.

Sarà un caso – o forse no, perché, dice Marzano, “il caso non esiste” – che siano queste le due peculiarità attorno a cui si articola il pubblico che vuole sentire il suo racconto sull’anoressia, un “sintomo” che porta “all’euforia perché ci si sente più forti della propria fame. Quindi, a quel punto, pensi di non aver più bisogno di niente e di nessuno. Però poi arrivi a non controllarla più, la fame, e nel mio caso la fame era diventata tutto. Non c’era altro, non pensavo ad altro che al cibo perché morivo di fame”.

Si mette a nudo, Michela Marzano, incurante – come le facevano notare familiari e amici prima di scrivere il libro – del fatto di essere un personaggio pubblico. Perché parte da un concetto: lo studio dell'”evento che attraversa l’essere umano” così come lo concepiva Hannah Arendt, che partiva dal “suo” evento, le ceneri lasciate dal totalitarismo nazista. “Il ‘mio’, invece, mi ha portato per 15 anni a studiare a temi particolari, come il corpo, la sessualità, le violenze contro le donne. Poi è giunto il momento di mostrare ciò che c’era dietro e dare un nome a quell’evento che ha attraversato me”.
Continue reading

Loredana Lipperini: invecchiare da piccole, tra crescita anzitempo e terrore della vecchiaia

Standard

Dei libri e delle tematiche di cui si occupa Loredana Lipperini si era già scritto, per le bambine, qui e per le donne più mature qui. Sempre in tema, nel post Invecchiare da piccole, scrive tra l’altro che:

E, a proposito di bambine, arriva la notizia dei cosmetici “anti-age” per scolarette delle elementari, già immortalate in gennaio su Vogue. A proposito di modelli unici. A proposito di terrore per la vecchiaia. A proposito.

Già, a proposito.

Domani – Dossier donne. Un “triangolino che ci esalta”: da scanzonata ipnosi ormonale a triviale normalità

Standard

Domani di Maurizio ChiericiUsate, scambiate, stuprate, uccise. Stavolta lo diciamo noi che la questione femminile sta diventando un’emergenza. E proprio in base a questa nostra percezione, abbiamo deciso di proporre in questo numero di Domani un dossier donne, avvalendoci delle firme di alcuni nostri collaboratori (Giancarla Codrignani, Pietro Ancona, Franco Bifani e Gino Spadon). I quali, in fase di preparazione, ci hanno offerto il loro punto di vista.

Quasi che fosse un mosaico perfettamente componibile, le loro voci raccontano una trama di dissoluzione istituzionale, ma ancor prima sociale, che si concentra nel famoso “triangolino che ci esalta”, per citare un celebre brano di Elio e le Storie Tese. Ma, al contrario di quanto gorgheggia la famosa band nel suo “Servi della gleba”, qui non si parla di tardo-ragazzotti in preda a una naturale e comprensibile ipnosi ormonale. Dunque il dossier che vi proponiamo, attraverso i racconti dei nostri autori, è un grido contro la situazione che, come si diceva all’inizio, riteniamo emergenziale e che rischia – come già accaduto per altre tematiche – di diventare fiacca e triviale normalità. Ecco qua gli interventi pubblicati:

Continue reading

Da Domani: come può una donna affidare il suo voto a una classe politica del genere?

Standard

Domani di Maurizio ChiericiAvevamo pensato di utilizzare questo messaggio arrivato in redazione nella sezione C’è posta per noi. C’era già il titolo, “Caro Domani, mi vendo perché mi pagano. Si chiama mercato, dove esistono domanda e offerta”, e avevamo mantenuto la richiesta della mittente di pubblicarne solo le iniziali per ovvie ragioni, “V. V., hostess, ragazza immagine, talvolta escort, Milano”. Ecco cosa ci scriveva:

Ma di cosa vi scandalizzate tanto? Pensate davvero che noi, prostitute d’alto bordo, per usare un linguaggio un po’ desueto (sono stata a scuola anche io, addirittura ho preso una laurea umanistica), siamo solo delle bellocce parcheggiate nei bar tra Brera e via Monte Napoleone in attesa del cliente di turno? Ora vi racconto per sommi capi la mia storia. Faccio parte anche io delle bellocce. All’università facevo di giorno la hostess nelle fiere e la sera ballavo nelle discoteche. Non c’è voluto molto per fare il “salto di qualità”: aggiungere delle entrare extra a quelle che si possono inserire nella dichiarazione dei redditi. Vado a cena con un farmacista, a teatro con un avvocato, a fare shopping con uno sportivo. A letto con tutti.

Continue reading

Women are heroes: dalla Francia un film sulle donne di Brasile, India, Kenia e Cambogia

Standard

“Ritratti di donne del XXI secolo. Anonime ed eroiche”, incontrate “ai quattro angoli del mondo e in particolare in Brasile, India, Kenia e Cambogia”. È il lungometraggio Women are heroes di JR, produzione di Arte France Cinéma, Dum Dum Films, Social Animals e Studio 37. Per Women are heroes è stata creata anche una pagina Facebook.

(Via @Lis_Selavy)

Giancarla Codrignani: “Arriva il calendario sulla ‘forza della natura’, 12 triangoli pubici femminili, si arrabbiano solo le suore”

Standard

A proposito di questione femminile (anzi, di sua negazione), ecco cosa scrive la giornalista e scrittrice Giancarla Codrignani su Domani.

A Firenze viene presentata – tra gli altri da Marina Ripa di Meana, Paolo Crepet, Vittorio Sgarbi – nell’ambito di “Pitti-uomo 2011” una campagna pubblicitaria del “Consorzio Pelle Italiana Conciata al Naturale” pellami: consiste in un un calendario (foto di Oliviero Toscani) con dodici ritratti di “triangoli pubici femminili”. Titolo della presentazione: “Dibattito sulla forza della natura – Incontro sulla femmina”.

Mi fa piacere che una delle prime reazioni alla pubblicazione sul sito dell’Udi di questo oltraggio alla dignità delle donne venga dal sito delle suore comboniane, donne come noi. Femministe come noi. Ecco il loro commento: «Ancora e solo corpo. Questa volta però, se è possibile, è andata peggio delle precedenti. Questa volta infatti non siamo un corpo intero, ma un pube».

«L’essenziale, a sentire chi questa campagna pubblicitaria l’ha ideata. Non i soliti volgari calendari delle pin up» aggiunge il famoso creatore, avvezzo alle trovate che facciano parlare di sé, «ma scatti naturali e onesti.

«Naturali e onesti», così sono definiti i dodici pubi femminili ritratti in un calendario ideato per sponsorizzare un consorzio di concerie toscane che utilizza per i propri prodotti solo «vera pelle conciata al naturale». E fotografare da vicino la parte più intima del nostro corpo «voleva essere (pensate che originalità!) una provocazione», ammettono dal Consorzio. E non provate a dire che sono immagini volgari, offensive per le donne. È arte! Il creatore di questa pubblicità così anomala nel nostro Paese, ha già fatto sapere che chi critica dà sfogo alla «solita visione vetero femminista».
Continue reading

“Il tacco di Dio”: storie di immigrati e di donne ai margini della Calabria

Standard

Il tacco di Dio di Katia ColicaDella casa editrice Città del Sole si è parlato varie volte per i libri che pubblica sul Mezzogiorno d’Italia. E si torna a farlo con l’uscita del testo Il tacco di Dio di Katia Colica:

[l’autrice] è penetrata nel cuore del sobborgo reggino, accostandosi ai racconti di vite piegate, senza speranza e futuro. Ad Arghillà è facile incontrare bande di ragazzini che dalla strada hanno imparato a crescere in fretta, prostitute bambine che escono al calare della sera, quando chi può si confina in casa, Qui vivono abusivi, immigrati, poveri, qui la prostituzione, lo spaccio, la miseria sono all’ordine del giorno. Questo è il quartiere dei rom, confinati nella collina a nord della città in nome della “delocalizzazione”, e delle famiglie più povere che hanno occupato case di edilizia popolare, malsane e ai limiti della invivibilità […]. “Noi siamo il tacco di Dio e tutto ci è vietato”, dice una vecchia amareggiata alla fermata di un autobus che non passa quasi mai, e il suo sfogo è quello di tutte le donne intervistate nel libro, perché, come sempre, a pagare il prezzo più alto di sofferenza e disagio è proprio la popolazione femminile, che vede consumare i destini dei propri figli negli stessi meandri in cui si sono spenti i propri.

È fin troppo facile farsi venire in mente i recenti fatti di Rosarno. Questo libro però viene scritto prima e dunque in qualche modo anticipa quegli eventi, riponendo attenzione anche su un’altra forma di emarginazione calabrese.