Pentiti di niente: caso Saronio, il processo di secondo grado e il memoriale Fioroni

Standard

Carlo SaronioCon la fine del processo di primo grado, la sentenza diventa definitiva per una parte degli imputati nel caso Saronio che, condannati per alcuni reati marginali, non ricorrono in secondo grado e beneficiano di una recente amnistia. Sono Franco Prampolini, Maria Cristina Cazzaniga, Ugo Felice, Luigi Carnevali, Rossano Cochis, Domenico Papagni e Pietro Cosmai. Ad appellarsi sono invece coloro che si vedono riconosciuti colpevoli dei reati più gravi: Carlo Fioroni, Giustino De Vuono, Carlo Casirati, Alice Carobbio, Gennaro Piardi, Brunello Puccia, Maria Santa Cometti, Gioele Bongiovanni, Enrico Merlo, Giovanni Mapelli, Maria Chiara Ciurra e Alberto Monfrini.

Il processo di secondo grado per il sequestro e l’omicidio dell’ingegnere milanese si apre con giudizi tranchant in particolare sull’atteggiamento dei politici della banda:

La miserevole fine di Carlo Saronio è stato l’epilogo fisiologico della teorizzazione perversa del cosiddetto ‘esproprio proletario’, escogitato per autofinanziamento dei gruppi eversivi, ma necessariamente modellato sulla operatività della criminalità comune.

I militanti che vi prendono parte vengono definiti “unti del Signore, unici depositari di verità e giustizia” in forza di una “presunzione” che si trasforma in “jattanza” quando passano dalle parole ai fatti. La condanna – se (come si vedrà) non tanto sul piano giudiziario quanto su quello morale – sembra senza appello.
Continue reading

Pentiti di niente. Milano, 22 dicembre 1975: una prima versione

Standard

Carlo SaronioHa provato a resistere nel corso di quei mesi, ha provato ad addossare la responsabilità ai “comuni” e ha provato anche a calarsi nel quadro criminale che via via le indagini tracciavano, descrivendosi come una specie di salvatore, colui che prova tutto quanto in suo potere pur di salvare un amico. Ma Carlo Fioroni, una volta estradato in Italia, confessa tutto (o almeno così dichiara) e sarà talmente nutrita la sua confessione da andare a occupare 107 pagine dattiloscritte. Fioroni, che si vede che di cose da raccontare ne ha, ne scriverà altre sei solo per confermare quanto detto al giudice istruttore Gerardo D’Ambrosio.

Quando si decide a parlare, ammettendo di aver giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione del sequestro Saronio, fa una premessa: “Indipendentemente dalle intenzioni politiche che ne sono state all’origine, per un processo doloroso di autocritica che mi ha impegnato in questi mesi, ritengo di poter valutare questa impresa di cui mi assumo interamente la responsabilità, come la conseguenza aberrante di un modo di fare e di intendere l’intervento politico. Scagiono completamente gruppi od organizzazioni con cui posso aver avuto rapporti, nel senso che il termine politico che ho usato si riferisce non a rapporti organici ma ad un clima politico. Scagiono con questo anche i compagni Prampolini e Cazzaniga, a loro insaputa parzialmente coinvolti in questa faccenda”.

Parole complicate, frasi al limite del senso logico, per proseguire raccontando che dal luglio al dicembre 1974 si era concesso una specie di “vacanza” per costruire quei rapporti che lo avrebbero portato a organizzare il sequestro. Sequestro che sembra prendere concretamente forma tra il dicembre ’74 e il febbraio dell’anno successivo, ma poi pare scemare perché non riesce a mettere insieme una banda.
Continue reading

Ventura, dal Veneto ordinovista all’Argentina passando per gli anni di piombo

Standard

Milo Manara racconta piazza Fontana

Giovanni Ventura, nome che ha segnato in modo pesante gli anni della strategia della tensione (piazza Fontana, ma non solo), è morto lunedì scorso, per quanto la notizia sia circolata con un po’ di ritardo e con qualche imprecisione. Di seguito vengono pubblicati alcuni passaggi su di lui contenuti nel libro Attentato imminente, scritto con Simona Mammano sul commissario Pasquale Juliano. Passaggi che tracciano un profilo dell’ex ordinovista.

Franco Freda, insieme a un libraio-editore di Treviso, Giovanni Ventura, verrà ritenuto responsabile in via definitiva dell’attentato del 15 aprile 1969 al rettorato di Padova. E Giovanni Ventura è quel personaggio che si fa passare per militante della sinistra, ma che diventa – e resterà per lungo tempo – una sorta di alter ego del «doktor» Freda: laddove c’è l’uno si nomina l’altro, quando l’uno si fa venire in testa un’idea l’altro si dà da fare per realizzarla. È una specie di spalla, Ventura, che all’inizio gioca con gli specchi parandosi in parte dietro a simpatie insospettabili e in parte dietro al sostegno che la sua famiglia – e la madre in particolare – non lesina alla Democrazia cristiana e a Tina Alselmi nello specifico.

Nato il 2 novembre 1944 da una famiglia di modeste origini, figlio del podestà di Piombino Dese (Padova) che dopo la Liberazione deve prendere la famiglia e riparare in una villa di campagna per sfuggire alle ritorsioni degli antifascisti, Giovanni Ventura vive la seconda parte dell’infanzia e la giovinezza a Castelfranco Veneto. Primo di quattro fratelli […], fa fatica a integrarsi e in città viene ricordato come un musone, uno il cui carattere ben si adatta alla sua data di nascita, il giorno dei morti. Ne fugge appena può e si mette a fare l’editore mirando in alto, ispirato da Giangiacomo Feltrinelli.
Continue reading