Il digitale, i giornali e l’oscillazione delle notizie

Standard

Bernardo Parrella sottolinea una disattenzione a un argomento che, se sta facendo parlare al di là dell’oceano, da questo lato dell’Atlantico sembra persistere: quella per l’indagine Living and Learning with New Media recentemente pubblicata dalla MacArthur Foundation e incentrata sulle competenze tecniche e sociali che la fascia d’utenza più giovane della rete va sviluppando. E a proposito dell’eco italiana di questi e altri studi, sottolinea Bernardo:

Nonostante i molti anni trascorsi dalla genesi della Rete, per la stragrande maggioranza dei giornalisti (o presunti tali) nostrani urge piuttosto scrivere di nefandezze o gossip. E spingere le mode o i gadget del momento. Cosa c’è di più facile allora che sbattere variamente Facebook in prima pagina pressochè ogni dì? Preferendo alle necessità di spunti e riflessioni articolate, un approccio quasi sempre scandalistico, fuori contesto, inaccurato.

Sempre a proposito di rete, indagini e notizie, è poi interessante quando pubblica Miki Fossati nel post Perdere lettori facendo notare qualche stranezza nei suoi accessi – e qualche link inspiegabile, oltre che imbarazzante – in corrispondenza di testi che parlano del ministro Gelmini e del decreto sulla scuola.

L’archivio fotografico di Life sta andando online

Standard

Canadian troops in their trenches during World War IUn archivio fotografico che parte dalla seconda metà del XIX secolo e arriva a oggi. Lo segnala Lsdi quando scrive che va online l’archivio di Life. O almeno ci sta andando. E quando si dice l’archivio, si intende proprio la quasi totalità delle fotografie della celebre rivista, quando il progetto sarà ultimato: nel momento in cui tutto sarà digitalizzato e in rete, ci saranno 10 milioni di immagini, pari al 97 per cento dell’intero patrimonio, disponibili attraverso un accordo tra Google e Time Inc. L’archivio digitale viene suddiviso per annate e per argomenti ed ecco che racconta di quanto c’è a oggi Lorenzo Di Palma su TheInquirer.it:

La collezione di immagini digitalizzate comprende foto e incisioni prodotte per Life Magazine a partire dagli anni ’70 e riporta “in vita” immagini storiche – scattate da maestri della fotografia come Alfred Eisenstaedt, Gjon Mili e Nina Leen – altrimenti destinate a un polveroso archivio.

Valerio Evangelisti: i pentiti di niente e i demoni moderni

Standard

Pentiti di nienteIl testo che segue è la prefazione che Valerio Evangelisti ha scritto (grazie!) per Pentiti di niente (collana Eretica, Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri), da oggi in libreria. Essendo rilasciato con licenza Creative Commons, l’interno del libro – anticipato in qualche parte nelle scorse settimane – è anche scaricabile in versione completa da qui.

Forse è inevitabile che, a lato di fluviali movimenti di massa, durante fasi importanti di trasformazione politica e sociale, si formino pozze oscure, in cui sguazza una fauna dall’incerto profilo. Dostoevskij, con “I demoni”, ne fornì un esempio, romanzando magistralmente un episodio di cronaca: l’assassinio, da parte di un gruppetto di rivoluzionari russi guidato da Nestor Nečaev, di un loro compagno. Anche l’Italia degli anni Settanta, in preda alle convulsioni positive e negative di mutamenti profondi, destinati a lasciare il segno sui decenni successivi, ebbe il proprio Nečaev: Carlo Fioroni. Figura ancora più sinistra, per non dire diabolica, dell’antesignano, il quale quanto meno non tradì mai il credo gelido cui si era consacrato, né il ferreo catechismo (“una regola benedettina”, lo definì Bakunin) che ne sorreggeva la messa in pratica.

Invece Fioroni, ucciso il compagno e supposto amico Carlo Saronio, tradì un po’ tutti: chi era stato suo complice e chi non lo era stato affatto. Senza altre finalità se non quella della salvezza propria. In ciò, Fioroni ebbe il concorso semi-involontario dei poteri dello Stato. Nel 1975, ai tempi dell’uccisione di Saronio, non era ancora giunta a forma compiuta la legislazione sui “pentiti”. Tuttavia era prassi invalsa, e di vecchia data, concedere sconti di pena in cambio di delazioni. Era quindi già operante il meccanismo perverso insito nel “pentitismo”. Vuotato il sacco sui delitti propri (spesso almeno in parte addossati ad altri, nei limiti del possibile) e incassati i relativi benefici, per ottenere benefici ulteriori non c’è che un mezzo: “rivelare” ciò che non si sa, ma che gli inquirenti si attendono di udire, a conforto di proprie tesi.
Continue reading

Le immagine perdute di Hiroshima e il racconto della guerra

Standard

Hiroshima: The Lost PhotographsLe foto perdute di Hiroshima che ritraggono gli effetti del dopo bombardamento atomico del 6 agosto 1945. Ne riferisce nel pezzo Hiroshima: The Lost Photographs lo scrittore e documentarista Adam Harrison Levy su DesignObserver.com (che riprende un precedente articolo più breve apparso su Guardian Weekend Magazine) raccontando in partenza del ritrovamento: stipate dentro valigie che erano state buttate via come roba vecchia e scoperte da un uomo che portava il cane a fare un giretto. Detta così, sembra una storia inventata. Eppure – sostiene l’autore dell’articolo – quell’uomo esiste, è quasi un suo omonimo (si chiama Don Levy, anche se – precisa – non ci sono parentele), gestisce con la moglie una tavola calda a Watertown, un sobborgo di Boston, e con lei si chiede che fare di quelle immagini, su cui era stato scritto a mano “Hiro”. All’inizio i due coniugi non fanno nulla, ma poi decidono di seguire il consiglio di una cliente: contattare un gallerista di New York che le trasforma in una mostra senza però destare quella volta alcuna attenzione.

La storia delle immagini, prima e dopo il ritrovamento, prosegue come se fosse un’avventura che si conclude all’International Center of Photography dove sono riunite nella collezione “Hiroshima: The United States Strategic Bombing Survey Archive”. Qualunque sia, comunque, l’esatto percorso delle fotografie, scattate da un team di scienziati statunitensi nella seconda metà del settembre 1945, sei settimane dopo il bombardamento, commenta Levy (lo scrittore, non il ristoratore di Boston):

Since the invention of the camera in 1839, photography has marched in lockstep with death, especially death experienced in war. Starting with Alexander Gardener‘s and Matthew Brady‘s images of the American dead at Gettysburg, through Robert Capa‘s visceral images of the Spanish Civil War (made more immediate as a result of the camera having been freed from the restraints of the tripod), images of death and destruction have served to document war’s brutality.

Infine, sempre a proposito di immagini (questa volta di un documentario, visibile qui) sono segnalate da Luigi Milani nel post sui fatti del 18 novembre 1978 che posero fine alla confessione del Tempio del popolo, fondata dal pastore protestante James Warren Jones.

Torna “Politicamente scorretto” per raccontare mafia e misteri

Standard

Ne è stato pubblicato il programma (in formato pdf) e i singoli eventi, che iniziano il 24 novembre per concludersi il 30, potranno essere seguiti in diretta su BlogosTv. Si parla di Politicamente Scorretto, manifestazione ideata e realizzata da Casalecchio delle Culture e da Carlo Lucarelli che quest’anno giunge alla quarta edizione per proseguire nei suoi obiettivi iniziali: “[una] sua sfida culturale e civile per non dimenticare i tanti misteri che hanno segnato il nostro Paese e per non abbandonare chi tutti i giorni lotta per avere giustizia, a partire dalle vittime di mafia”.

Tra gli appuntamenti, da segnalare l’inchiesta Fare un golpe e farla franca di Enrico Deaglio, Mario Portanova e Beppe Cremagnani all’interno del dibattito “Prima e dopo il G8. 40 anni di protagonismo giovanile tra protesta e repressione”; il film Io ricordo di Ruggero Gabbai su Paolo Borsellino e coloro che hanno perso la vita per mano della criminalità organizzata; e la tavola rotonta Quando la casta si tinge di giallo – Misteri e misfatti nella politica dei partiti con i giornalisti Gianni Barbacetto, Daniele Protti, Sergio Rizzo e Vincenzo Vasile e gli scrittori Giancarlo De Cataldo e Patrick Fogli. Infine gli incontri per gli studenti delle scuole superiori, a cui parteciperà tra gli altri Rita Borsellino, e il laboratorio di giornalismo civico per gli universitari.

“Valigie impossibili”: gli anni Ottanta dei Paesi Baschi

Standard

Valigie impossibili di Juanjo OlasagarrePeaceReporter pubblica una lunga recensione dedicata al libro Valigie impossibili (GranVia.it, 2008. Traduzione di Roberta Gozzi) dell’autore basco Juanjo Olasagarre. Come una specie di nuovo Tondelli iberico, lo scrittore cavalca vent’anni (si concentra sugli Ottanta a cui approda partendo da questo decennio) in cui si va alla ricerca di:

“quelli che erano i miei amici”, pensò. “e tutto quello che non sono stato: l’amante che non ho avuto, la rivoluzione che non abbiamo portato a termine, il mondo smarrito dei nostri antenati, una storia di lotta che era meglio non riesumare, le mie inclinazioni sessuali non confessate, la possibilità di non averti conosciuto, il braccio muscoloso che si affacciava da una camicia a quadri verde e rossa, un desiderio effimero in cui tutto sprofondava… in una parola: la vita non vissuta per averne vissuta un’altra”.

Qui è disponibile un capitolo del romanzo in formato pdf.

Documenti, classificazione e accesso alle fonti: due progetti

Standard

LSDI raccontava qualche giorno fa del progetto “DocumentCloud”:

Uno spazio online dove raccogliere e classificare tutti quei materiali e documenti che le redazioni hanno già utilizzato per articoli e inchieste e poi hanno messo da parte […]. DocumentCloud dovrebbe consentire invece alle redazioni di destinare questi materiali a una consultazione e un’analisi pubblica (“I lettori dovrebbero essere messi in grado di cercare rapidamente, annotare e registrare quei documenti – e per la prima volta creare dei link diretti a pagine o passaggi specifici”).

Inoltre, nel successivo post Un progetto per il giornalismo investigativo locale aggiunge:

Destrutturare e demistificare il giornalismo investigativo, rendendolo accessibile a tutti quei normali cittadini che avvertono come la loro voce non sia ascoltata e i loro interessi o le loro comunità non siano seguite in maniera sufficiente dai media ufficiali. È questo il principale obbiettivo di HelpMeInvestigate, un progetto che Paul Bradshaw, noto giornalista britannico, ha presentato al Knight News Challenge di quest’anno […], chiedendo un finanziamento di 452.000 dollari.

Per entrambi i progetti, si parla di idee che al momento stanno ancora sulla carta e che attendono sovvenzioni per essere realizzati. Ma che, se dovessero diventare operativi, contribuirebbero non poco alla consultazione di fonti dirette oggi assenti o di difficile reperimento.

I “Libri di sangue” di Clive Barker diventano un film

Standard

Ho apprezzato molto i Libri di sangue di Clive Barker, usciti in italiano per la Sonzogno. Ora, da VivaCinema.it, leggo che è in lavorazione il film tratto da queste raccolte di racconti. Girato in Gran Bretagna e attualmente in fase di post-produzione (anche se manca ancora la data ufficiale dell’arrivo nelle sale), si intitolerà Book of Blood, è stato scritto da Barker stesso, diretto da John Harrison (che aveva già maneggiato i Racconti della cripta di Barker) e da qualche giorno è disponibile il primo trailer della pellicola la cui colonna sonora sembra effettivamente un brano dei Radiohead tratto da In Rainbows.

Per la Diaz pagano i pezzi piccoli. Quelli grossi vadano pure

Standard

Sarà interessante leggere le motivazioni. Così si potrà capire come mai i vertici non rispondono (in aula e in sentenza), non sanno e non sono responsabili. Sembra tanto di doppia beffa: per chi la ha prese prima di tutto e per chi ha pagato anche per altri perché i fatti sono innegabili. Intanto Sentenza Diaz, assolti i vertici della polizia e Diaz, 16 assolti e 13 condannati. Pene complessive per oltre 35 anni.