Vittime del terrorismo: un mash-up ripercorre gli anni di piombo a Torino

Standard

Vittorio Pasteris segnala sul suo blog un lavoro di cui s’era occupato un po’ di tempo fa: la mappa di Torino negli anni di piombo, ripresa dalla versione online del quotidiano LaStampa.it che fa un mash-up tra le vittime del terrorismo italiano e i luoghi del capoluogo piemontese in cui questi delitti avvennero. Un ulteriore tassello da aggiungere al progetto (al momento ancora ipotetico) di cui si parlava qualche giorno fa.

Il quotidiano torinese, accanto alla mappa, pubblica anche alcuni articoli che tornano alle cronache di trent’anni fa: Omicidio Ghiglieno, i figli: “Ucciso perché uomo del dialogo”, “Quando nella fabbrica spadroneggiavano le Br” e Fantasmi di killer a Torino, oltre a un estratto video del documentario Carlo Casalegno, il coraggio degli ideali. Infine, ognuna delle schede collegate alle vittime segnalate sul mash-up di Lastampa.it è presa dal sito Associazione vittime del terrorismo.

“The War on Words”: conferenza su terrorismo e media a Vienna

Standard

The War on WordsPer chi avesse la possibilità di andarci, il 5 e il 6 ottobre prossimi, a Vienna, in programma c’è la conferenza The War on Words – Terrorism, Media and the Law organizzata dall’International Press Institute (IPI) e dal Center for International Legal Studies (CILS) di Salisburgo. Questa la sua presentazione:

In questa due giorni prominenti figure del mondo dei media, del giurisprudenza e dei diritti umani, così come esperti in sicurezza e antiterrorismo, discuteranno dell’impatto che la lotta al terrorismo ha sulle libertà civili, in particolare sulla libertà d’espressione e di stampa. Le sessioni si focalizzeranno sugli sforzi dei governi di estendere e rafforzare i loro poteri e di restringere l’accesso alle informazioni in nome della sicurezza, sul ruolo di cane da guardia dei media e sulla relazione fra libertà d’espressione e tolleranza religiosa. Nell’incontro conclusivo i partecipanti lavoreranno all’impostazione dei princìpi guida per la “dichiarazione di Vienna sul terrorismo, i media e il diritto” che potrà essere usata in giro per il mondo a sostegno della libertà d’espressione e di stampa.

Via mail, in questi giorni, arrivano gli aggiornamenti legati alla conferenza via via che si concretizzano. Tra gli ospiti, è confermata la presenza di Philip Zelikow, che faceva parte del dipartimento di Stato statunitense durante la presidenza di George W. Bush e della commissione sull’11 settembre (cosa ne pensi di argomenti attinenti a quelli trattati ieri si può leggere qui). Inoltre saranno presenti Manfred Nowak (United Nations Special Rapporteur on Torture), Raphael Perl (OSCE Action against Terrorism Unit) e Hamid Mir (della pakistana GEO TV, colui che intervistò per tre volte Osama bin Laden e la terza intervista fu la prima che il capo di Al Qaeda rilasciò dopo gli attentati di otto anni fa).

Per intanto da qui si può scaricare (in formato pdf) il programma della conferenza mentre per partecipare è necessario compilare e inviare un form di registrazione.

Antiterrorismo e attività d’oltreoceano tra attacchi e stralci

Standard

2004 CIA Inspector General reportQua è la un po’ di righe nere a mo’ di omissis ci sono, ma il senso generale del discorso illustrato nelle centosessanta pagine del documento in oggetto è chiaro. Si tratta del rapporto datato 7 maggio 2004 e diffuso nei giorni scorsi su detenzione e interrogatori in attività di controterrorismo (file pdf, 10,2 MB) redatto dalla Central Intelligence Agency per il periodo settembre 2001-ottobre 2003. Tirato fuori dal Washington Post e ripreso all’interno di articolo in cui parla l’ex presidente Dick Cheney dichiarando di essere “molto orgoglioso di ciò che abbiamo fatto negli ultimi otto anni in termini di difesa della sicurezza nazionale”, il documento accompagna alcune considerazioni che, dal fronte repubblicano, emergono nei confronti di indagini a carico di alcuni agenti con trascorsi alterni (“Uno schiaffo contro la CIA”). Se oggi, con il cambio di vertice alla Casa Bianca, determinate pratiche sarebbero state dismesse (con evidenti malumori nella vecchia guardia: “[Obama] dovrebbe piuttosto venire a chiederci qual è la formula che abbiamo adottato per proteggere il Paese per tutto questo tempo”), il testo reso pubblico costituisce un utile strumento per capire la piega che ha preso la lotta al terrorismo dopo gli attentati del 2001. L’appendice D, a partire da pagina 142, qualche idea la dà.

Fotografi, non terroristi. Una campagna in Gran Bretagna

Standard

I'm a photographer, not a terroristAccade in Gran Bretagna (dove qualche tempo fa era nato il movimento Fit Watch di cui s’era parlato) che se qualcuno viene sorpreso con una macchina fotografica venga scambiato per un malintenzionato. In senso terroristico. Per seguire via via gli aggiornamenti si possono seguire gli account su Twitter o Facebook dove vengono pubblicati i fatti di questo genere. E ancor prima nasce la campagna I’m a photographer, not a terrorist per ribadire che nel limbo dei sospetti ci finiscono “amatori o professionisti”, senza distinzione tra chi “ritrae paesaggi, forme architettoniche o strade urbane”. Dunque:

[questa situazione] non solo corrode la libertà di stampa, ma spegne anche la creazione di una storia visiva collettiva del nostro paese attraverso norme anti-terrorismo create per proteggere un patrimonio che ci viene impedito di ritrarre. Questa campagna è destinata a chiunque abbia a cuore i simboli visivi, non solo ai fotografi, è portata avanti da una serie di singoli e non deve nulla a una singola organizzazione. Dobbiamo lavorare insieme per fermare [questa tendenza] prima che la fotografia diventi parte della storia invece rimanere un modo per registrarla.

Sul sito sono stati pubblicati molti autoritratti di coloro che sostengono la campagna (qui le istruzioni per inviare il proprio) e qui invece le grafiche con cui creare magliette o materiale a supporto.

(Via BoingBoing)

Vendetta: la storia di una guerra clandestina senza vincitori

Standard

VendettaC’è un amico che può essere un personaggio senz’altro discutibile sotto diversi punti di vista, ma quando questo personaggio dà un consiglio di lettura c’è di che fidarsi. Lo dimostra – ultimo di una serie – anche il libro Vendetta. La vera storia della caccia ai terroristi delle Olimpiadi di Monaco 1972 dello scrittore d’origine ungherese George Jonas, il romanzo da cui è stato tratto il film di Steven Spielberg Munich. Per primo ho visto il film (fornito dallo stesso personaggio) e l’ho trovato notevole. Così sempre lui mi ha portato il volume: oltre quattrocento pagine per una storia che sui giornali non viene mai raccontata.

È quella di una caccia. Della caccia di un gruppo di sicari che si muove per l’Europa occidentale alla ricerca di undici capi del terrorismo palestinese da eliminare per infliggere – almeno nelle intenzioni – una battuta d’arresto agli attentati che all’inizio degli anni settenta si sono abbattuti contro obiettivi israeliani. Il gruppo però non è un’organizzazione di giustizieri sciolti, ma una squadra messa insieme dal Mossad con il beneplacito del primo ministro Golda Meir. I componenti, prima di partire per due anni e mezzo di corse per il vecchio continente, firmano una lettera di dimissioni dal servizio segreto israeliano in modo da non essere direttamente riconducibili a esso. E poi rincorrono le notizie che passa loro una rete di informatori che va da ambienti vicino alla banda Baader-Meinhof a mercenari che non si sa bene per chi lavorino e perché, come il parigino Le Group. Alla fine della missione, che si conclude con l’assassinio di nove terroristi (o presunti tali) ricorrendo ai sistemi più vari (dalle rivoltellate di calibro 22 a ingegnosi ordigni progettati per esplodere colpendo solo gli obiettivi e limitando le “vittime collaterali”, anche se non sempre ci si riesce), c’è qualcuno che ne esce – per coloro che ne escono vivi – allucinato. O consapevole.

È l’agente Avner, la sedicente gola profonda di Jonas, che gli racconta quanto fece con i suoi quattro colleghi. Senza voler redimersi né dimostrare pentimento per le eliminazioni a cui ha collaborato, Avner vuole che si sappia cos’è accaduto dietro le quinte della guerra fredda e dello scontro tra Israele e Palestina. Uno scontro che è andato ben oltre la guerra dei sei giorni o quella dello Yom Kippur. Una guerra caldissima che vedeva contrapposto un sentimento di conservazione reso ancora bruciante dalla recente Shoa a una difesa dei propri territori ben oltre le armi della diplomazia, della politica e del confronto tra stati. Chi ne esce vincitore, da questo conflitto, non si sa. Il terrorismo non si arresta così come non si arrestano gli scontri tra eserciti regolari. E a un certo punto, nel romanzo di Jonas, si legge:

Il fatto di essere richiamati in patria senza aver ultimato la missione, anche se nessuno li avrebbe rimproverati, significava un fallimento. Su questo erano tutti d’accordo: non ci fu bisogno di discuterne. Esser costretti a lasciare un incarico a metà, e soprattutto dover tornare senza aver beccato Salameh, per tutti loro equivaleva a una sconfitta. Non rientrava nelle tradizioni di Israele. Era preferibile la morte, o persino disobbedire a un preciso ordine di ripiegamento, anche se ciò sarebbe stato difficile se il Mossad tagliava loro i viveri […]. In seguito, Avner avrebbe ammesso che, almeno in questo senso, erano in tutto e per tutto fanatici come i mechablim [terroristi].

Fit Watch: “Loro riprendono noi e noi facciamo lo stesso”

Standard

Se si parla della Cina, come fa Rebecca MacKinnon su RConversation a proposito della censura, in qualche modo ce lo si aspetta. Forse meno atteso è invece il discorso sulla Gran Bretagna e sulle relative norme antiterrorismo. Si veda per esempio cosa riportava poche settimane fa Indymedia UK a proposito degli emendamenti contenuti nel Counter Terrorism Bill o il racconto che viene fatto dal blog Fit Watch, creato da un gruppo di persone che tiene d’occhio le novità riguardanti il Forward Intelligence Team. Che, ancora per esempio, di recente ha ammesso l’esistenza di un database che scheda gli attivisti politici che hanno preso parte a proteste pubbliche. Il lavoro svolto da Fit Watch (riprendere e immortalare gli agenti che fanno parte del FIT come questi fanno con i cittadini) è pubblico: oltre al blog, su Flickr vengono pubblicati gli scatti fotografici del gruppo e si incoraggiano con un semplice vademecum di sei punti i cittadini a scendere per strada con la propria attrezzatura di ripresa.

Trasferimenti di sospetti terroristi: un’indagine su patto Aznar-Bush

Standard
  • Peacereporter, Aperta inchiesta su ‘patto’ tra Aznar e Cia sui voli segreti:

    Il governo socialista spagnolo e l’Audiencia Nacional (tribunale speciale antiterrorismo) apriranno un’inchiesta sul patto segreto raggiunto nel 2002 dall’ex premier José María Aznar con il presidente uscente degli Stati Uniti, George Bush, per il trasferimento di presunti terroristi nella base militare Usa di Guantanamo, a Cuba. Lo ha annunciato ieri il ministro degli Esteri spagnolo, Miguel Angel Moratinos, in seguito alla pubblicazione sul quotidiano “El Pais” dei documenti relativi all’accordo tra Aznar e Bush. “Stiamo indagando sull’intera vicenda”, ha affermato Moratinos, negando di essere a conoscenza dei documenti pubblicati ieri, “e al termine dell’inchiesta offriremo alla giustizia e all’Audiencia nacional tutta la nostra collaborazione”. Un portavoce degli Esteri, nel frattempo, ha segnalato che ancora non sarebbe stato individuato il rapporto incriminato in cui il direttore generale della Politica estera per l’America del Nord, Miguel Aguirre de Carcer, racconta dell’incontro avvenuto nel gennaio 2002 tra l’allora ministro, Josep Piqué, e il consigliere politico-militare dell’ambasciata Usa. Durante quell’incontro, il funzionario statunitense aveva chiesto a Piqué l’autorizzazione ad utilizzare scali militari spagnoli per il trasferimento dei presunti terroristi dall’Afghanistan a Guantanamo. Il partito di estrema sinistra “Izquierda Unida”, da parte sua, ha chiesto invece che Moratinos e l’attuale ministra della Difesa, Carme Chacòn, rispondano dell’intera vicenda alla Camera dei deputati insieme al direttore dell’intelligence, Alberto Saiz.