
Una galleria fotografica su Flickr sui luna park e sui circhi tra Ottocento e inizio Novecento. Le immagini sono state recuperate dal Discovery Museum dei britannici Tyne & Wear Archives & Museums.
Una galleria fotografica su Flickr sui luna park e sui circhi tra Ottocento e inizio Novecento. Le immagini sono state recuperate dal Discovery Museum dei britannici Tyne & Wear Archives & Museums.
Lo slideshow con i pannelli della mostra Chi è Stato? La strategia della tensione e le stragi impunite (1969-1984) partita da Milano e in esposizione fino al 12 novembre a Bologna. È opera del Laboratorio Lapsus, creato da studenti di storia all’università Statale.
Slideshow delle foto scattate ieri per Il Fatto Quotidiano a Parma, alla via Crisis, processione dei cittadini contro i debiti accumulati dalle casse pubbliche comunali nel corso della giunta di Pietro Vignali. A osservare, in un anfratto del muro, c’era anche lui.
Ho sempre subito il fascino dei luna park decadenti o innegabilmente abbandonati. E anche dei teatri che versano nelle stesse condizioni. Lasciano spazio alla fantasia, consentono di immaginare un tempo che non c’è più, permettono di dare fisionomia a vecchi frequentatori, scoloriti fino a scomparire per sempre. Il set Lost Big Easy pubblicato su Flickr è una rappresentazione per scatti perfetta da cui partire per fantasticare su quanto sopra. Le fotografie sono opera di Lost Los Angeles.
(Via BoingBoing)
Space station: immagini dalle stazioni spaziali internazionali rese pubbliche dal Nasa’s Marshall Space Flight Center con licenza Attribution-NonCommercial 2.0.
Una riproduzione digitale dell’originale tredicesimo emendamento alla Costituzione americana perché fosse introdotta l’abolizione della schiavitù. La pubblicano su Flickr gli US National Archives (che qui spiegano ragioni e modalità della loro presenza sulle reti sociali). Ma non c’è solo l’atto datato 1865. Si provi a dare un’occhiata alle collezioni dedicate alle fotografie e ai documenti storici.
La Germania in parte in macerie dopo la fine della seconda guerra mondiale. Una serie di scatti viene pubblicata su Flickr dall’archivio della Oregon State University. Sugli scatti non ci sono restrizioni conosciute in termini di copyright.
Aprile 1945, liberazione dei Paesi Bassi. Qui la scheda completa della fotografia, che fa parte della collezione del Nationaal Archief. In altre parole, “110 chilometri di archivi, almeno 300 mila mappe e disegni e oltre due milioni di immagini”. Questo il sito dell’ente olandese.