Davide Cervia: il ministero della Difesa condannato per aver negato il diritto alla verità

Standard

Davide Cervia

Ancora una volta, dobbiamo tornare molto indietro nel tempo per raccontare la storia di Davide Cervia. Era il 12 settembre 1990, intorno alle 17, quando l’uomo uscì dal lavoro presso la Enertecnel Sud di Ariccia, provincia di Roma salutò un collega, e si mise in macchina, una Volkswagen Golf bianca, per scomparire per sempre.

A casa, una villetta alla periferia di Velletri, ad attenderlo c’erano la moglie, Marisa Gentile, e i due figli, Erika, 6 anni, e Daniele, 4. Soprattutto Erika lo aspettava con particolare ansia perché proprio quel giorno aveva imparato ad andare in bicicletta senza le rotelle e non vedeva l’ora di dimostrarlo a suo padre.

Ma di Davide Cervia nessuna traccia. Non negli ospedali, a casa di amici e colleghi e nemmeno altrove. E allora, fin dal giorno successivo, dopo l’arrivo di una telefonata muta verso l’ora di pranzo e un’altra, identica, il 14 settembre 1990, ecco che iniziarono a essere visti sotto un’altra luce episodi verificatisi nei mesi precedenti. Non vere e proprie intimidazioni. Ma Davide Cervia, ex sergente della marina militare, aveva manifestato l’intenzione di acquistare un fucile adducendo ragioni di sicurezza personale e familiare, dato che abitavano in una zona di campagna isolata.
Continue reading

Davide Cervia: i figli scrissero a Napolitano per chiedere che la storia del padre non venisse dimenticata. E la risposta?

Standard

Davide CerviaGià nel novembre 2011 è stato inviato un Domani è stato pubblicato un appello al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di Erika e Daniele Cervia, figli di Davide Cervia, ex sergente della marina scomparso da Roma il 12 settembre 1990, esattamente 23 anni fa. Ma la risposta del Quirinale, occupato sempre dallo stesso inquilino? Giova quindi ricordare per intero il testo spedito al Colle.

Egregio Signor Presidente Napolitano, siamo Erika e Daniele, figli di Davide Cervia, ex sergente della Marina rapito (sentenza n°2/98 Procura Generale Corte d’Appello di Roma) alle porte di Roma il 12 settembre 1990, alla vigilia della prima guerra del Golfo. Prima di citarle i motivi che ci hanno spinto a scriverLe questa lettera, vogliamo riassumere brevemente chi è Davide Cervia.

Nostro padre si arruolò in Marina, come volontario, nel 1978 e frequentò il corso per ETE/GE (Tecnici elettronici/Guerra elettronica) presso Mariscuole di Taranto dove fu l’unico a conseguire tutti i brevetti previsti per i tecnici elettronici: ECM (Contromisure elettroniche disturbo emissioni radio altrui), ESM (Ricerca segnali comunicazioni radar), ECCM (Disattivazioni disturbo nemico). Studiò insieme ad altri tecnici in una palazzina a piano terra: per l’ingresso c’erano combinazioni segrete e cassaforti per ogni allievo per riporci i documenti; la brutta copia degli appunti doveva essere distrutta con il tritacarta e bruciata in appositi inceneritori. Dal corso in questione uscirono circa 20 tecnici, di cui uno solo era un GE.

Nel 1980 venne trasferito a La Spezia dove, insieme ad altri tecnici, curò il montaggio di apparecchiature segretissime del sistema “Albatros” sulla nave “Maestrale”, gioiello della flotta italiana. Fu l’unico ad occuparsi della manutenzione delle apparecchiature in questione, costruite da almeno 20 aziende differenti. Poiché i sofisticatissimi armamenti elettronici della nave “Maestrale” erano sconosciuti perfino agli istruttori della Marina, frequentò dei corsi di perfezionamento presso due importanti aziende belliche (SMA di Firenze e Selenia di Roma) diventando lui stesso istruttore e uno dei massimi specialisti in sistemi d’arma elettronici: tra i primi 10 in Europa e il migliore in Italia.
Continue reading

“007 dallo Stato al privato”: inchiesta di RaiNews24 sull’intelligence che esce dal pubblico

Standard

Riprendo dal blog di Roberto Laghi:

RaiNews24 ha presentato un’inchiesta dal titolo 007 dallo Stato al privato, realizzata da Mario Sanna, che racconta il processo di privatizzazione dei servizi di intelligence e sicurezza, che sta acquistando un peso sempre maggiore negli scenari globali accanto al tradizionale lavoro dei servizi segreti degli Stati.

L’inchiesta permette di farsi un’idea del mutamento e della complessità degli scenari attuali a partire dallo spionaggio industriale, che mira a sottrarre tecnologie alla concorrenza, e dal sabotaggio (viene citato il caso delle centrali nucleari iraniane colpite da Stuxnet) per arrivare alle tecniche di disinformazione, come quelle probabilmente in atto nel caso del presunto spionaggio di tre dirigenti Renault.

Tra gli intervistati da Sanna, Giuseppe de Lutiis, storico e autore di I servizi segreti in Italia, e Giuliano Tavaroli, già al centro della questione Telecom-Sismi. Nell’inchiesta si parla anche brevemente del caso di Davide Cervia, tecnico informatico ed esperto di guerra elettronica scomparso il 12 settembre 1990 (che qualcuno associa al caso della morte di Michele Landi).

E a proposito del caso Landi, Roberto e io ne avevamo scritto qui.

Michele Landi, storia di un suicidio controverso

Standard

La voce delle vociQuesto articolo è stato scritto a quattro mani con Roberto Laghi e pubblicato (in una versione leggermente ridotta) sul numero di ottobre di La Voce delle Voci.

È il 4 aprile 2002. Sono circa le undici di sera quando i vigili del fuoco e i carabinieri di Tivoli trovano il corpo senza vita di Michele Landi nella sua casa di Guidonia Montecelio, a una trentina di chilometri da Roma. È stata la fidanzata ad allertare le forze dell’ordine perché da troppe ore Michele non risponde al telefono. Una corda intorno al collo con un nodo scorsoio, le gambe piegate con le ginocchia appoggiate sul divano, l’appartamento in disordine, ma senza segni di violenza. Quella mattina Landi avrebbe dovuto tenere una lezione agli uomini della guardia di finanza alla Luiss Management, ma non si è mai presentato. Cellulare spento e telefono di casa che squilla a vuoto. L’ipotesi del suicidio è la prima a farsi strada.

Ma chi era Michele Landi e di cosa si occupava? Tecnico informatico, era stato consulente di Umberto Rapetto, tenente colonnello della Fiamme Gialle, e del pubblico ministero di Palermo Lorenzo Matassa. Nelle loro prime dichiarazioni, entrambi escludono l’ipotesi del suicidio. Di più: Matassa pensa a un omicidio maturato in ambienti ben precisi: «Penso ai servizi segreti, quelli che hanno cercato di dare un segnale a chi sta lavorando sull’omicidio del professore Marco Biagi», secondo quanto riporta il quotidiano La Stampa del 7 aprile.

Un parere «informale» su un’indagine di terrorismo
Continue reading