Valpreda innocente e Pinelli assassinato: il ricordo a 13 anni dalla morte di Pietro Valpreda

Standard

Su Radio Radicale il dibattito Valpreda innocente. Pinelli assassinato – Ricordo a tredici anni dalla morte di Pietro Valpreda. L’ha organizzato il Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa di Milano:

Partecipano Piero Scaramucci (giornalista e scrittore), Mauro Decortes (amico e compagno di Valpreda, attivista del Ponte), Claudia e Silvia Pinelli (figlie di Pino Pinelli), Saverio Ferrari (dell’Osservatorio Democratico Sulle Nuove Destre), Andrea Di Stefano (economista e direttore del mensile “Valori”), Pia Valpreda (moglie di Pietro). Nel corso dell’incontro vengono proiettate alcune scene del film “Faccia da spia” in cui Pietro Valpreda interpretava se stesso. Il film racconta una serie di operazioni compiute dalla Cia nel mondo, con una parte dedicata alla strage di piazza Fontana (subito dopo l’uscita del film nelle sale, la casa produttrice decise di tagliare quella parte, comprese le scene con Valpreda)

Pentiti di niente: caso Saronio, il processo di secondo grado e il memoriale Fioroni

Standard

Carlo SaronioCon la fine del processo di primo grado, la sentenza diventa definitiva per una parte degli imputati nel caso Saronio che, condannati per alcuni reati marginali, non ricorrono in secondo grado e beneficiano di una recente amnistia. Sono Franco Prampolini, Maria Cristina Cazzaniga, Ugo Felice, Luigi Carnevali, Rossano Cochis, Domenico Papagni e Pietro Cosmai. Ad appellarsi sono invece coloro che si vedono riconosciuti colpevoli dei reati più gravi: Carlo Fioroni, Giustino De Vuono, Carlo Casirati, Alice Carobbio, Gennaro Piardi, Brunello Puccia, Maria Santa Cometti, Gioele Bongiovanni, Enrico Merlo, Giovanni Mapelli, Maria Chiara Ciurra e Alberto Monfrini.

Il processo di secondo grado per il sequestro e l’omicidio dell’ingegnere milanese si apre con giudizi tranchant in particolare sull’atteggiamento dei politici della banda:

La miserevole fine di Carlo Saronio è stato l’epilogo fisiologico della teorizzazione perversa del cosiddetto ‘esproprio proletario’, escogitato per autofinanziamento dei gruppi eversivi, ma necessariamente modellato sulla operatività della criminalità comune.

I militanti che vi prendono parte vengono definiti “unti del Signore, unici depositari di verità e giustizia” in forza di una “presunzione” che si trasforma in “jattanza” quando passano dalle parole ai fatti. La condanna – se (come si vedrà) non tanto sul piano giudiziario quanto su quello morale – sembra senza appello.
Continue reading

A parole, in breve: questa sera alle 20.20 “La primavera dei maimorti” e “In terra consacrata”

Standard

Doppia puntata questa sera alle 20.20 su GNUFunk Radio per la rubrica A parole, in breve.

La primavera dei maimorti di Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Net – Il Saggiatore, 2006 (su Archive.org).

In terra consacrata di Ugo Barbàra, Piemme, 2009 (su Archive.org).

A parole, in breve # 8: “La primavera dei maimorti” di Piero Colaprico e Pietro Valpreda

Standard

La primavera dei maimorti di Piero Colaprico e Pietro ValpredaL’ottava puntata di A parole, in breve (in programmazione giovedì prossimo, alle 20.20, su GNUFunk Radio) racconta il libro La primavera dei maimorti di Piero Colaprico e Pietro Valpreda (Net – Il Saggiatore, 2006):

Aprile 1969. In una Milano percorsa dalle agitazioni studentesche e dalle prime avvisaglie dell’autunno caldo viene ritrovato il corpo senza vita di un anziano cittadino svizzero. Le prime indagini rivelano che voleva pubblicare un libro di memorie e teneva la foto di una recinzione oltre i monti del lago Maggiore tra Italia e Svizzera, una rete alta e difesa da uomini armati: prima di incontrare l’editore qualcuno l’ha accoltellato. Tre uomini vengono fermati dai carabinieri e chiusi a San Vittore, poco prima che nel carcere scoppi una violenta rivolta.

Il brano che accompagna queste parole si intitola Shades revisited, è contenuto nell’album Dennis Logan S.O.S. di Dennis Logan ed è rilasciato con licenza CC BY-NC-ND.

La puntata è scaricabile in formato mp3 e ogg da Archive.org.

“Speriamo che trionfi la giustizia liberando gli innocenti e imprigionando i colpevoli”

Standard

Banca Nazionale dell'Agricultura, Piazza Fontana, MilanoClaudia Pinelli, classe 1A, anno scolastico 1972/1973

Tema: “Un fatto di cronaca”

Svolgimento

Erano verso le h. 4 del pomeriggio, a un tratto echeggiò una esplosione, molta gente accorse dove si era sentito il boato; davanti a loro stavano le macerie di una banca distrutta e qua e là corpi straziati. Così avvenne quella che ora definiamo: “La strage di Piazza Fontana”.

La polizia non sapeva dove mettere le mani, così decise di addossare la colpa agli anarchici. Li vennero a prendere per portarli in questura. In quelle tragiche notti perse la vita il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli fermato dalla polizia come tanti altri suoi compagni.

La moglie (Licia Rognigni Pinelli) ora si sta battendo per scoprire la verità sulla morte del marito, perché lei è convinta, come le sue figlie, che Giuseppe Pinelli non si è suicidato, ma sia stato ucciso. La polizia, vedendo la reazione della moglie, si affrettò subito a dire che Pinelli era un bravuomo e che il giorno seguente lo dovevano liberare. Ma alla vedova Pinelli non bastavano le loro rassicurazioni; ora era sola e doveva provvedere al mantenimento delle sue due bambine, Silvia di 8 anni e Claudia di 8.

Intanto per la strage di Piazza Fontana era stato accusato Valpreda.

Sono passati tre anni dalla strage di Piazza Fontana e Valpreda è stato rilasciato in libertà provvisoria senza un vero processo (ben due processi sono stati rinviati).

Speriamo che il terzo processo sia quello che faccia trionfare la giustizia liberando gli innocenti e imprigionando i veri colpevoli.

(Prologo al libro Una storia quasi soltanto mia di Licia Pinelli e Piero Scaramucci, Feltrinelli, 2009)

Da Padova a piazza Fontana: rievocare storie che vengono da lontano

Standard

Foto di AuroraMentre si annuncia la prossima realizzazione di un film sulla strage di piazza Fontana (prodotto da Cattleya e sceneggiato da Stefano Rulli e Sandro Petraglia), il quotidiano L’Unità presenta l’articolo 12 dicembre 1969, le indagini, il racconto dei sopravvissuti e un dvd di Lucarelli. Qui, al di là del riprendere i contenuti proposti nella pubblicazione dello scrittore emiliano, si fa ampio riferimento a una storia su cui si sta lavorando in questo periodo: quella che ruota intorno al palazzo padovano di piazza dell’Insurrezione, dove viveva ai tempi Massimiliano Fachini, e alla morte del suo portinaio, Alberto Muraro, unico testimone a favore del commissario Pasquale Juliano, accusato ingiustamente di aver fabbricato le prove contro la cellula veneta e “reo” di aver intuito la preparazione di un “attentato imminente”, che qualche mese più tardi (siamo tra il giugno e il settembre 1969) si sarebbe consumato in piazza Fontana, a Milano.

Il portinaio Alberto Muraro, ex carabiniere, morto precipitando dalle scale che stava lavando, aveva rivelato ai giudici d’aver visto un ragazzo con una pistola e una bomba uscire dall’appartamento di Massimiliano Fachini, consigliere comunale missino, amico di Franco Freda e di Ventura. Muraro aveva ritrattato. Disse di essersi confuso e di non aver visto proprio nessuno. Per chiarire, si sarebbe dovuto presentare in tribunale il 15 settembre. A Fachini, a Freda e Ventura si era già arrivati, ancora grazie a una testimonianza, questa volta di un professore padovano, democristiano, Guido Lorenzon, che il 15 dicembre, assistendo in tv ai funerali per le vittime di piazza Fontana, s’era ricordato di alcune parole dell’amico Ventura. Ventura gli aveva confidato d’aver portato una bomba a Milano, in maggio, in un edificio pubblico. La bomba non era esplosa. Centomila lire buttate via. Tanto era costato l’ordigno.

Continue reading