La storia che non passa secondo Sandra Bonsanti: “Dallo scandalo P2 a Renzi: la lunga marcia anti magistrati”

Standard

Dallo scandalo P2 a Renzi: la lunga marcia anti magistrati. Lo scrive Sandra Bonsanti sul Fatto Quotidiano e ripresa da Micromega online:

Fu nel dibattito che precedeva la fiducia al primo governo laico della storia repubblicana, il 10 luglio 1981, che un pezzo del mondo politico, Psi, Psdi e mezza Dc iniziarono in Parlamento i processi alla magistratura italiana. Spadolini, incaricato da Sandro Pertini, aveva annunciato la sua determinazione a sciogliere la loggia P2, chiedendo uno “sforzo comune di rinnovamento e di pulizia morale”. Ma Longo, Piccoli e Craxi spiegano subito che le loro preoccupazioni riguardano non l’ansia di verità, ma la sorte di Roberto Calvi e degli altri iscritti alla P2. Il segretario del Psdi (affiliato con tessera n. 2223) accenna nel suo intervento a un “accordo” preciso che Spadolini avrebbe ignorato: un accordo, guarda caso, sulla “riparazione” degli errori giudiziari e su una “radicale revisione delle funzioni del Pm”.

Poi si scatenò Craxi e attaccò i magistrati per aver messo le manette a Calvi che aveva cercato (o finto) di suicidarsi. Una reazione “prevedibile” sottolinea Craxi “quando si mettono le manette a finanzieri che rappresentano gruppi che contano per quasi metà del listino di Borsa”. Flaminio Piccoli, segretario della Dc, accusa il Pm di “appropriarsi di un processo come di un bottino, con iniziative frenetiche e spesso irresponsabili”. Chiede che siano dati al ministro di Grazia e Giustizia “poteri di indirizzo e di orientare l’attività”.

A rivederla oggi, quella pagina di storia politica, dopo le dichiarazioni sprezzanti contro la magistratura pronunciate non da un segretario di partito e basta (come erano Craxi, Piccoli e Longo) ma da uno che è anche presidente del Consiglio si direbbe che niente è cambiato, se non peggiorato. Allora almeno ci fu chi dal Pci protestò e chiese conto di quei presunti accordi segreti. Si alzò Ingrao e disse: “Vogliamo veramente sapere come stanno le cose sulla giustizia perché quelle proposte di Longo non ci piacciono affatto”. Bei tempi, si fa per dire, quegli Anni 80 perché almeno non erano tutti o quasi tutti d’accordo, e comunque, i parlamentari dissenzienti dalla linea dei loro segretari votavano come volevano e non venivano chiamati “gufi” e “rosiconi”. Non ricordo che venisse tollerata una politica dell’irrisione. E quando si ricorse al governo laico non destò scalpore il fatto che il partito di Spadolini avesse allora il 3 per cento.

Continua qui.

“Pentiti di niente”: gli interrogativi su un passaporto inspiegabile

Standard

Carlo SaronioGiunti a un certo punto, verso la metà del 1984, le istituzioni non possono più esimersi dal rispondere alle continue domande sul passaporto concesso a Carlo Fioroni e sulla mancata predisposizione di misure di sorveglianza dell’uomo. A prendere la parola è il sottosegretario agli interni, il democristiano veneto Marino Corder. Il quale prima definisce una “deprecabile assenza” il fatto che Fioroni non si sia presentato al processo. Poi rimbalza la responsabilità addosso a funzionari del ministero di grazia e giustizia che, su parere favorevole di tre magistrati, hanno autorizzato il rilascio di un documento valido per l’espatrio perché al tempo non venne individuata “alcuna causa ostativa”.

Giovanni Spadolini, in questo periodo ministro della difesa, ma capo del governo quando venne concesso il passaporto a Carlo Fioroni, agisce a sua volta e si rivolge al presidente del consiglio Bettino Craxi: il comitato parlamentare per la vigilanza sui servizi di sicurezza deve ricevere informazioni specifiche in merito alle norme varate il 29 marzo 1982 a tutela dei pentiti e coperte dal segreto di Stato. Il leader socialista, alla sua prima esperienza al vertice dell’esecutivo, accetta di far luce sulla vicenda Fioroni al termine di una riunione del CIIS (Comitato interministeriale per l’informazione e la sicurezza).

Ma da questa disponibilità ne scaturirà poco, malgrado le posizioni molto critiche verso il processo espresse dal senatore del garofano Luigi Covatta e da Salvo Andò, responsabile del PSI per i problemi dello Stato, secondo il quale “la sentenza 7 aprile non chiude i conti con gli anni di piombo, ma anzi li esaspera”. Le principali speranze di raccapezzarsi in una vicenda così intricata vengono riposte nella commissione parlamentare per i procedimenti d’accusa che ha aperto un fascicolo per presunte irregolarità dopo la denuncia presentata nell’aprile 1984 da Rossana Rossanda, Carla Mosca e Luigi Ferrajoli ai presidenti di Camera e Senato, Nilde Jotti e Francesco Cossiga.
Continue reading

Belgio: l’istituto europeo per la sicurezza e la pace e chi osteggiava gli antimilitaristi

Standard

Institut europeen pour la paix et la securiteGiovanni Spadolini fu il primo presidente del consiglio nell’era post-P2. Primo premier laico, non s’era accontentato di raccogliere i cocci di uno Stato pesantemente compromesso con l’esperienza gelliana, ma dispose una commissione d’inchiesta, che fu presieduta da Tina Alselmi, e durante il suo mandato venne varata una legge – la 17 del 25 gennaio 1982 – che sciolse la loggia e vietò le associazioni segrete. Eppure, non occorreva l’ultimo libro-intervista a Francesco Cossiga (“Fotti il potere”, Aliberti, 2010) per sapere che l’ex presidente del consiglio Spadolini non fosse pregiudizialmente contrario all’appartenenza massonica. Ma Spadolini – raccontava il “grande vecchio” della politica italiana – dimostrò «uno zelo (contro Gelli e la sua organizzazione, ndr) che lo mise in contrasto con la Gran Loggia di Londra, (dato che) un massone non può, o meglio non potrebbe, denunciare e far giudicare dalla Giustizia profana un fratello massone». E con iscritti alla massoneria aveva avuto a che fare, il premier di allora.

Come il docente Paolo Ungari, con cui nel 1985 Spadolini era entrato a far parte di una organizzazione non scevra da influenze di grembiuli e compassi. Si tratta dell’Institut européen pour la paix et la sécurité (Ieps), fondato a Bruxelles con lo scopo ufficiale di coinvolgere a livello internazionale i capi di Stato di Europa e Stati Uniti, aggregandoli intorno ai temi della sicurezza e della protezione civile. «La guerra non è più possibile», si legge in uno studio dell’epoca firmato dall’Ieps, ma «se una guerra moderna sarebbe di certo estremamente pericolosa per la popolazione, un esame approfondito porta ad ammettere che sarebbe possibile sopravvivere, a condizione che si sia seriamente preparati».
Continue reading