“I soldi della P2”: sequestri, casinò, mafie e neofascismo, una lunga scia che porta a Gelli

Standard

I soldi della P2

Il libro I soldi della P2, scritto con Fabio Repici e Mario Vaudano e pubblicato da Paper First (la casa editrice del Fatto Quotidiano), è il frutto di una lunga ricerca che va a sondare le vicissitudini di tre magistrati e le loro inchieste ricostruendo un quadro da cui discende un pezzo di storia recente finora rimasto insondato:

Vittorio Occorsio, trucidato a Roma dai colpi di mitra di Pierluigi Concutelli. Bruno Caccia, ammazzato a Torino da un commando ‘ndranghetista ancora non identificato. Giovanni Selis, miracolosamente scampato ad Aosta a una bomba piazzata sotto la sua auto, isolato dai colleghi, morto suicida pochi anni dopo.

Continue reading

“Il caso Calore”: documentario basco sull’estremista nero e sulla scomparsa di Petrur (Eta)

Standard

Il caso Calore

Con questo titolo è comparso sul Corriere della Sera di oggi un articolo a firma Elisabetta Rosaspina in cui si racconta di un documentario basco, “Il caso Calore. Omicidio di un testimone protetto”. Il quale ha, tra le principali figure rappresentate, quella dell’estremista nero Sergio Calore, assassinato il 6 ottobre scorso a Guidonia per motivi che, allo stato attuale delle indagini, non sembrano di natura politica. Il “caso” rispolverato dal film, invece, pare pensarla diversamente e chiama in causa la scomparsa avvenuta nel 1976 del militante dell’Eta Eduardo Moreno Bergareche, soprannominato Petrur. L’articolo non è online, ma le scansioni possono essere scaricate qui sotto:

Continue reading

Sisto nero: la storia di un Borbone e dei suoi rapporti con l’eversione in Spagna

Standard

La voce delle vociLa sua morte, avvenuta a Barcellona il 18 agosto scorso, è passata in pratica sotto silenzio, rispetto a quelle più ricordate a mezzo stampa di Giovanni Ventura e Francesco Cossiga. E altrettanto è accaduto con la sua tumulazione, avvenuta qualche giorno più tardi a Parma, nella basilica di Santa Maria della Steccata, dove già alcuni dei suoi avi sono stati sepolti.

Era un personaggio dimenticato della recente storia italiana, Carlo Ugo di Borbone-Parma, una vita trascorsa tra la Francia e soprattutto la Spagna, dove negli anni Sessanta riuscì a inimicarsi il fronte filo-realista dei carlisti, fallì nella gestione dei suoi rapporti con il dittatore iberico Francisco Franco e ruppe con la famiglia per essersi avvicinato a istanze che si ispiravano al socialismo jugoslavo di Tito. Ma nemmeno ci si ricordò che, negli anni Settanta, tornò al carlismo per traghettarlo verso istanze democratiche post-franchiste e che suoi uomini, collaboratori a lui vicino in questo progetto, vennero assassinati il 9 maggio 1976 nel massacro di Montejurra, la cui responsabilità fu addossata all’estrema destra spagnola e ad alcuni neofascisti italiani, tra cui Stefano Delle Chiaie.

I fatti di Montejurra, per con Carlo, rientravano in un conflitto non solo politico, ma anche familiare. Un conflitto che poneva su due fronti opposti lui e suo fratello Sixto, di dieci anni più giovane (nacque nel 1940) e con frequentazioni ben più radicali. Sostenitore del leader francese del Fronte Nazionale, Jean-Marie Le Pen, tra le sue frequentazioni annoverava l’arcivescovo scomunicato da Giovanni Paolo II Marcel Lefebvre e dal 1977, anno della morte del padre, scalzò il fratello assumendo il titolo di “portabandiera della tradizione” e della reazione carlista.
Continue reading