Linea Gotica, l’officina virtuale della memoria nata per conservare e promuovere la storia del periodo 1944-1945

Standard

Linea Gotica-Officina della Memoria

Da Castel d’Aiano, in provincia di Bologna, un’associazione, Linea Gotica-Officina della Memoria, creata per preservare un pezzo di storia:

Nasce nel 2010 per volontà di un gruppo di studiosi, ricercatori e appassionati delle tematiche storiche legate alla Seconda guerra mondiale in Italia e, in particolare, alle vicende della Linea Gotica accadute tra l’estate 1944 e la primavera 1945 sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna.

I fondatori provengono da diverse parti d’Italia e, per questo, l’associazione si è data, fin dalla sua nascita, una valenza territoriale su scala interregionale. Scopo primario […] è il recupero, la conservazione e la promozione della memoria storica della Linea Gotica in tutti i suoi aspetti: militare, sociale, economico e culturale.

Se di recente è stata aggiunta al sito la sezione risorse con audio, video e altro materiale disponibile sul web, si è iniziato a radunare da ben prima una bibliografia sull’argomento e a proporre luoghi e storie, visite in loco e percorsi didattici.

Cado in piedi: online le foto a colori di Frank Scherschel sullo Sbarco in Normandia. E altre sono su Life

Standard

Le foto dello Sbarco in Normandia

Segnala il blog Cado in piedi la pubblicazione di una serie di fotografie sullo Sbarco in Normandia del 6 giugno 1944:

Le immagini a colori, scattate dal fotografo Frank Scherschel, mostrano i soldati americani durante i preparativi dell’operazione Overlord, il nome in codice dello sbarco in Normandia. Le foto immortalano anche le celebrazioni per l’invasione del 6 giugno.

Le fotografie sono state pubblicate dal Daily Mail e altre, sul prima e sul dopo il D-Day, sono disponibili su Life.

L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema a 67 anni di distanza: un reportage di Saverio Tommasi

Standard

Saverio Tommasi ricorda (giustamente) che il 12 agosto 1944 si compiva l’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca. E proprio per rievocare questo fatto, giudicato crimine contro l’umanità, Tommasi ha realizzato un reportage in cui intervista uno degli ultimi sopravvissuti, Ennio Mancini. I video dell’inchiesta sono suddivisi in capitoli (il primo riportato in testa a questo post). Ecco l’elenco completo:

Storia di Angelo, sopravvissuto a Mauthausen, che tornato dal lager vide le cariche scelbiane e seppe comunque sperare

Standard

Domani di Maurizio ChiericiQuando ancora le feste laiche di questa Repubblica avevano un senso e sembrava fuori dalla grazia divina fare revisionismo cialtrone approfittando di uno spaesamento politico sempre più dilangante, ricordo un 25 aprile di quanto ero una ragazzina. Si era appena scavalcata la metà degli anni Ottanta, quelli dell’edonismo e del riflusso, e andavo al seguito dei miei genitori nel paese natale di mia madre, ai piedi delle Dolomiti.

Lì, nella casa accanto a quella che occupavamo, c’era una pensione un po’ improvvisata. Un’anziana rimasta vedova del marito e di un tenore di vita che non le apparteneva più, dava camere a gente “perbene” (il “perbene” era affidato al suo insindacabile giudizio) che veniva dalla pianura. Tutti gli anni, per il 25 aprile e poi per ferragosto, arrivava una coppia ormai in là con gli anni. Lui, Angelo, maestro elementare in pensione di Venezia, e lei, Clara, professoressa di lettere alle superiori altrettanto dimissionatasi dal servizio, facevano poco caso all’impianto elettrico non a norma. E nemmeno si formalizzavano per i muri qua e là scrostati o per il bagno in corridoio.

Buon 25 aprile - Foto di AndrecoInsomma, le condizioni della pensione prealpina non erano un problema. Cercavano solo un po’ di quiete mentale. E di frescura, quando era estate. Ma cercavano anche qualcuno che li ascoltasse. Così, quando mi incrociavano in giro per il paese, mi chiamavano e sapevano di aver gioco facile con me, che volentieri avrei fatto un salto nel decennio precedente, così “spesso” rispetto alla vuota effervescenza degli anni che hanno caratterizzato la mia adolescenza.

Lui, l’ex maestro, il primo 25 aprile che festeggiò – mi raccontò esattamente 25 anni fa – fu quello del 1948, l’anno in cui l’Italia, fresca ancora di Liberazione e attraversata da grandi cambiamenti istituzionali, conobbe per la prima volta la violenza scelbiana dell’ordine pubblico. E ne restò scioccata. Ancor più scioccato ne restò Angelo, quando lesse delle cariche in piazzale Loreto, a Milano, al termine del corteo antifascista. A sconvolgere Angelo fu l’abiura non tanto di una promessa di pace pronunciata appena tre anni prima, ma il timore che tornasse quanto aveva vissuto fino al maggio 1945, all’interno del lager di Mauthausen.
Continue reading

Sul blog di Giuseppe Casarrubea la storia di Maria Adelaide Tucci in via Tasso

Standard

Sul blog di Giuseppe Casarrubea si parlava nei giorni scorsi di via Tasso:

Ricorre domani [ieri, NdB] il 66° anniversario dell’arresto di Maria Adelaide Tucci, sposata Riccio, vivandiera e portalettere degli ufficiali della Regia Marina che hanno aderito al governo del maresciallo Badoglio, e che, pertanto, sono perseguitati dalle truppe tedesche a Roma. È il 18 febbraio 1944 quando le SS, guidate da Erich Priebke e seguite da due repubblichini, si presentano a casa della donna. Forzano la porta e irrompono nell’appartamento. Dopo poche ore la signora, appartenente alla borghesia di tradizione monarchica della capitale, è già in via Tasso al cospetto di Herbert Kappler.

Qui è sottoposta a vari interrogatori. I nazisti cercano “un taccuino nero zeppo di nomi, indirizzi e notizie sulla resistenza della Regia Marina a Roma e dintorni”. Non cavano, però, un ragno dal buco e così, dopo 56 giorni di prigionia, il 16 aprile 1944, “Milaide” è liberata grazie alla provvidenziale intercessione di Trude Zeiss, una tedesca amica della famiglia Riccio, ma anche di Herbert Kappler. Ecco in pdf il racconto della figlia Bianca, pubblicato dal quotidiano l’Unità il 13 maggio 1994:

Il racconto di Bianca Riccio 1
Il racconto di Bianca Riccio 2

Via Tasso, da Life. Per leggere il testo integrale della Memoria scritta da Maria Adelaide Riccio nel maggio 1970, clicca qui sotto:

Memoria di Maria Adelaide Riccio
Scheda su Tullio Riccio

Questi due documenti provengono dall’Archivio di famiglia di Alessandra Baduel, figlia di Bianca Riccio e nipote della signora Maria Adelaide Tucci in Riccio. Alessandra Baduel, che ringraziamo vivamente per il suo prezioso dono, è giornalista del quotidiano la Repubblica.

Quello di Casarrubea è un blog da seguire, per chi nutre passioni storico-politiche. Perché qui ne troverà di documentazione originale da poter consultare.