Non chiamarmi zingaro: ciò che si vuole vedere

Standard

Non chiamarmi zingaro di Pino PetruzzelliDal blog della casa editrice Chiarelettere, l’articolo L’incubo e il sogno di Pino Petruzzelli pubblicato la settimana scorsa su D di Repubblica presenta il libro in uscita la settimana prossima Non chiamarmi zingaro:

Da sempre i rom e i sinti sono stati quello che noi avevamo bisogno di vedere in loro. Ora l’incubo, ora il sogno, mai degli esseri umani con le nostre stesse, mille, sfaccettaure. Nell’immaginario collettivo o suonano il violino o sono delinquenti. In tutti e due i casi, nel bene o nel male, falsità. Proiezioni distorte di nostri bisogni che sfociano nel razzismo. Si obbietterà: se lo meritano, gli zingari rubano.

È vero, alcuni rom e sinti rubano, come alcuni siciliani sono mafiosi, come alcuni veneti tirano pietre dai cavalcavia, come alcuni professionisti frodano il fisco, ma il fatto che “alcuni” vadano fuori dalle regole non ne sancisce una generale e aprioristica negazione dei diritti. Molti italiani di etnia Rom e Sinta, perché la maggior parte di quelli che vivono nel nostro territorio sono italiani a tutti gli effetti, vivono mescolati con noi senza che nessuno se ne accorga. In Italia ci sono pittori, professori universitari, neurologi, campioni sportivi, impiegati rom e sinti, per non parlare di quello che accade nel resto d’Europa. In Bulgaria il maggior cardiochirurgo del paese è rom.
Continue reading

Il ritorno al futuro dell’irreprimibile vizio

Standard

Il testo che segue lo ha scritto Francesca De Carolis per commentare alcuni dei provvedimenti del governo volti a assolvere quei nove milioni di persone che cercano “soddisfazione” al loro “irreprimibile vizio” e ad avanzare al massimo l’idea di abbattere la legge Merlin. Ecco le considerazioni di Francesca.

Leggo dell’emendamento al decreto sicurezza, che inserisce le prostitute nell’elenco dei soggetti pericolosi per la sicurezza e la pubblica moralità. In buona compagnia di oziosi e vagabondi, di chi pratica traffici illeciti, dei delinquenti abituali, degli sfruttatori di prostitute e minori, degli spacciatori. Nell’emendamento si legge che deve essere considerato soggetto pericoloso per sicurezza e moralità anche chi vive “del provento della propria prostituzione e venga colto nel palese esercizio di detta attività”. Dunque, brutte sporche e cattive. Con buona pace di quei nove milioni (nove milioni, ripeto) di perbenissimi uomini italiani, che delle prostitute sembra proprio non possano fare a meno. Dimenticando anche la banalissima legge di mercato che vuole che sia fra l’altro la domanda ad alimentare l’offerta. Ignoranza incomprensibile in epoca di libero mercato reclamato e sbandierato ogni volta che ci sembra per qualche motivo conveniente…

E perché no, a questo punto, un emendamento all’emendamento, che imponga il contrassegno del Triangolo nero rovesciato. Certo non è un’idea nuova, ci avevano già pensato i nazisti. Un bel triangolo nero da affibbiare agli asociali, e cioè a tutte le categorie considerate a rischio per la società, un bel elenco che includeva le prostitute, insieme alle lesbiche, agli assassini, ai vagabondi, ladri e a quelli che osavano violare il divieto di rapporti sessuali tra Ariani ed Ebrei. Così abbiamo ben chiaro da chi stare alla larga (ma come se la caveranno quei nove milioni di esuberanti maschi latini?).
Continue reading

Tagli ai fondi in favore delle donne: si organizza la protesta in rete

Standard

Una parte del tentativo di recupero di Alitalia o di reperire quei fondi che scompariranno con la cancellazione dell’imposta sugli immobili passa dal taglio dei fondi destinati a proteggere le donne vittime di violenza. Sara Taricani (segnalazione via Alfonso Fuggetta) fornisce tramite il suo blog una serie di informazioni a proposito delle iniziative contro questo taglio. Inoltre un articolo di Magda Terrevoli, Chi paga per la cancellazione dell’ici? Le donne, pubblicato da Agorà Magazine, intende avviare una discussione sempre sullo stesso tema.

Egregia Ministra, delle sue considerazioni non condivido quasi nulla

Standard

Bologna, manifestazione a favore della legge 194Se la poteva proprio risparmiare la lettera che il ministro per le pari opportunità ha inviato a Repubblica in risposta a un articolo di Natalia Aspesi sulla violenza sulle donne. A fronte di una situazione che si può presentare ovunque, il ministro sostiene posizioni inaccettabili, peraltro suffragate da decreti che bloccano in modo discutibile fondi già allocati sul sociale (si veda la scomparsa, per esempio, dei finanziamenti per i centri antiviolenza). E tempestivamente arriva via Sorelle d’Italia una lettera di Femminismo a Sud che sottolinea con efficacia perché la titolare del dicastero è (quanto meno) in errore. Eccola di seguito, quella lettera.

Egregia Ministra Carfagna,

ho letto con attenzione la Sua “lettera al direttore” di Repubblica nella quale descriveva le Sue considerazioni sulla questione della violenza alle donne.

Di queste considerazioni non condivido quasi nulla. Il contenuto della lettera mi ha invece indotto a scriverLe per introdurLa ad una differente lettura dei dati statistici sulle violenze contro le donne che certamente Le sono noti.

Una lettura che di sicuro trova d’accordo le 150 mila donne, femministe e lesbiche che hanno partecipato al corteo contro la violenza maschile dello scorso 24 novembre e che comprende una visione di quell’impegno culturale che lei stessa auspica – “per ridare serenità alle donne italiane” – non tendente verso una direzione familista.
Continue reading

Documento CIA e tortura: più le righe nere che le parole leggibili

Standard

American Civil Liberties UnionSu BoingBoing viene ripresa la segnalazione di un documento della CIA a proposito (anche) del ricorso alla tortura. Peccato che le parti che, a giudicare dai titoli, sembrano più interessanti siano state interamente “oscurate”. L’unica frase che si legge chiaramente infatti è:

These enhanced techniques include:

Qui il pdf del documento, ma seguendo i link riportati nell’articolo del blog of rights dell’American Civil Liberties Union si approda comunque a materiale interessante in materia.

Immigrati, rom e giornalisti: pretesti per una surreale realtà

Standard

Marco Bavaglio di VauroAttenzione: questo non è un racconto di Lansdale, accade. Anche se sembra assurdo. Tanto i problemi starebbero tutti nelle parole di un giornalista. Infatti, mentre il quotidiano Europa scrive che, sull’affaire Travaglio, “non ci sono in ballo né la lotta alla mafia (che prosegue con buoni successi e alterni governi), né il buon nome di politici e cariche istituzionali [ma] la pretesa di una fazione intellettuale e giornalistica di condizionare e orientare l’agenda dell’opposizione ai governi della destra, ricattando apertamente il Pd perfino sui suoi stessi giornali, come capita alla povera Unità”, dice Furio Colombo ad Articolo21:

Nell’Italia di oggi un solo giornalista che ha citato fatti pubblicati e finora non contestati si è trovato contro tutta la RAI, la presidenza del Senato con tutto il suo peso, e il capo dell’opposizione al Senato, presumibilmente in rappresentanza dei sentori di tutta l’opposizione. Ora, si può star tranquilli che nessuno ci riproverà, perché è stata confermata con forza l’idea che in RAI si va solo per fare quattro chiacchiere, grati dell’invito e attenti ad evitare quell’imperdonabile maleducazione che è avere un’opinione o proporre una citazione […]. Mi scandalizzano le parole usate da Luciano Violante che chiama “pettegolezzo” ciò che ha scritto un giornalista che è scortato per minacce di mafia, ovvero Lirio Abbate, il cui frammento di libro è stato citato da Travaglio. Chiamare pettegolezzo una testimonianza di mafia, mi pare inconcepibile e sta allargando in modo allarmante il “livello Bondi”, che sta diventando il parametro a cui una parte di dell’opposizione aspira ad omologarsi.

Continue reading

La biopirateria interpretata dall’arte e dalla letteratura

Standard

Documenta 12 - Biopiracy in Art and LiteratureLa biopirateria è, per citare l’articolo riportato da PeaceLink, “una nuova forma di colonialismo perpetrata ai danni delle popolazioni native e una colossale rapina che le multinazionali euro-americane, con in testa le grandi industrie farmaceutiche, avide di nuove fonti di guadagno, commettono ai danni delle comunità autoctone del Sud del mondo”. In proposito, sul sito Worldchanging, viene pubblicato il reportage Biopiracy in Art and Literature di Régine Debatty. È il resoconto di quanto esposto a Documenta 12, a Kassel, per destare attenzione su temi come i brevetti sulle sementi, la strumentalizzazione del materiale genetico o le speculazioni sulle popolazioni indigene.

Su Flickr le immagini delle installazioni e delle opere d’arte presentate in Germania (e rilasciate con licenza Creative Commons). Inoltre, per leggere ancora in tema: Andean farmers pick potato fight with Syngenta e Bolivian Farmers Demand Researchers Drop Patent on Andean Food Crop.

Peppino Impastato: un’onda pazza che non muore mai

Standard

Onda pazza a cura di Guido Orlando e Salvo VitaleTra pochi giorni (il 9 maggio prossimo, lo stesso giorno del ritrovamento del corpo di Aldo Moro) saranno trascorsi trent’anni dall’omicidio di Peppino Impastato e un bel modo per ricordarlo è il libro Onda pazza – Otto trasmissioni satirico-schizofreniche (Stampa Alternativa, 2008) curato da Guido Orlando e Salvo Vitale della redazione storica di Radio Aut. A prefazione del volume, Vauro ha scritto che Onda pazza non muore mai. Un bel pezzo sulla società e sulla ribellione alla mafia nel 1978. E oggi-

Ho provato a immaginare che quella per Peppino, a distanza di trent’anni dal suo assassinio, potesse essere una “commemoriazione”: invece non può che essere un ricordo. Non solo perché Peppino certamente non avrebbe gradito di essere considerato un eroe, da commemorare, appunto. Ma anche perché le “commemorazioni” si fanno per i vincitori e la battaglia contro la mafia non è stata vinta. Anzi, in questi trent’anni, nonostante molti altri siano caduti nel tentativo di contrastarla, quella battaglia non si è mai voluta combattere.

Non hanno voluto e non vogliono combatterla i potenti della finanza e della politica. Così chi è morto come Peppino è morto solo, sia che indossasse una sciarpa rossa, sia un’uniforme o una toga. E se per i fedeli servitori dello Stato caduti ogni tanto si fa qualche cerimonia in pompa magna è solo per nascondere le complicità dietro l’ipocrisia di uno sdegno inesistente. Per gente come Peppino poi non vale la pena di fare nemmeno quello: perché lui all’impegno dello Stato contro la mafia non ci aveva mai creduto.
Continue reading

Cerami: le bandiere dei libri e della pace

Standard

Fiera del Libro di TorinoLo scrittore Vincenzo Cerami ha pubblicato questa mattina una serie di riflessioni a proposito di Fiera del Libro di Torino e proteste contro gli scrittori israeliani. A ospitare il pezzo è il quotidiano Il Mattino e si intitola Le bandiere dei libri e della pace. Online è disponibile solo una parte dell’articolo mentre di seguito viene riportato integralmente per andare ad aggiungersi a considerazioni precedenti sull’argomento.

A Torino sta per cominciare la Fiera del Libro. Quest’anno è dedicata alla tormentata terra di Israele, un’occasione per far circolare le idee, discutere, anche scontrarsi, ma sempre parlando di pace, di una pace che sappiamo difficile da raggiungere. Qualcuno ha colto l’occasione per mettere in scena il proprio dissenso bruciando la bandiera di Israele. Il gesto è stato teatrale, drammatico, esibito da chi non vuole riconoscere a quel territorio la legittimità di Stato.

Il luogo scelto per un gesto così aggressivo è doppiamente sbagliato. Protagonisti della Fiera del Libro sono i libri, per definizione oggetti artistici che contengono verità non ufficiali, sentimenti non codificati, passioni non scontate, verità che la politica fatalmente trascura e che pure raccontano la vita e la morte delle persone.

Tutti sappiamo che gran parte degli scrittori israeliani è molto critica nei confronti del proprio governo, non perde occasione di denunciarne l’impotenza, l’incapacità di agire affinché tutto il territorio mediorientale possa trovare un modus vivendi che con il tempo si trasformi in pace e collaborazione costruttiva. Tuttavia non bisogna dimenticare che la spirale della violenza è mantenuta in vita dal terrorismo inarrestabile e dal fanatismo religioso degli integralisti.
Continue reading

Baraghini: Torino, i Bianciardini e la letteratura israeliana

Standard

Marcello BaraghiniQuando per essere fuorilegge ci vuole un centesimo. Lo racconta in un agguerrito articolo Marcello Baraghini di Stampa Alternativa a Tuttolibri, il supplemento del quotidiano La Stampa. Il pezzo non illustra però solo origine ed evoluzione dei Bianciardini, nati con gli scritti di Luciano Bianciardi a cui di recente si sono aggiunti quelli di Leo Longanesi, ma spiega anche perché dissente da chi dissente con la scelta della Fiera del Libro di Torino di ospitare gli scrittori israeliani. I quali, dice:

sono la sola forza salvifica rispetto a ciò che sta succedendo, non scappano dal ruolo critico senza il quale le società muoiono…

E Marcello spiega, in una della due Lettere 22, perché è arrivato ad abbracciare questa idea:

Pensate un po’ che la persona che mi dette questa idea fu il primo ambasciatore di “Al Fatah” in Italia. Io dopo aver collaborato alla redazione e alla diffusione di “Vietnam Informazioni”, il bollettino delle forze di liberazione vietnamite, fui chiamato a fondare ed a diffondere “Al Fatah”. Accettai, senza pensarci su e così frequentai assiduamente l’ambasciatore, che era anche poeta, scrittore e innamorato delle arti, della musica soprattutto. Solo l’arte e la letteratura, mi diceva, possono avere quel ruolo decisivo che armi, guerra e ragion di stato non riescono ad avere. Non ci fu molto tempo per approfondire, perché una mattina l’ambasciatore, mentre tornava a casa dopo aver fatto un’umile spesa (due sfilatini e un litro di latte), fu assassinato dagli sbirri dei servizi segreti israeliani nell’androne del suo palazzo.

Credo che non si possa che concordare e rimane sempre valido l’appello di Raul Montanari nel nome della letteratura.