Un wiki per raccontare e condividere storie legate dall’aver scelto una licenza Creative Commons. Si chiama CC Case Studies, qui si spiega perché e come fare e si suddivide in fotografia, musica, film e letteratura. Ma non solo. Si dia per esempio un’occhiata al progetto African Sleeping Sickness Test.
liberta’ di cultura
Per scrivere la carta dei diritti degli autori sugli editori
StandardSul blog Isotype – Information design & commons viene pubblicato un annuncio particolare: la nascita prossima ventura della Carta dei diritti degli autori sugli editori. Che chiama a raccolta “musicisti, scrittori e autori di testi, giornalisti, illustratori, grafici, registi, sceneggiatori” affinché collaborino entro un paio di mesi a stenderl, questo documento. Per poter discutere del progetto è stata creata una pagina wiki su FrontiereDigitali (realtà promotrice insieme a Free Hardware Foundation, Sportello Liberius e lo stesso Isotype). E un passaggio in particolare può forse interessare chi ha a cuore le questioni legate alla libertà di cultura:
Il diritto degli autori al pieno controllo sulla cessione in licenza della loro proprietà creativa. Questo diritto permetterebbe agli autori di imporre all’editore di pubblicare l’opera sotto una licenza che conceda maggiori libertà ai fruitori (licenze con alcuni diritti riservati, come le Creative Commons) rispetto a quelle garantite dalla tutela di default di tutti i diritti d’autore (tutti i diritti riservati).
“Assalto alla diaz”: una poliziotta racconta la notte del 21 luglio 2001
StandardSimona l’aveva detto e l’ha fatto. Così, a metà del mese prossimo uscirà questo libro, Assalto alla Diaz. Polizia e G8 – L’irruzione del 2001 ricostruita attraverso le voci del processo di Genova. L’argomento è ben chiaro da titolo e sottotitolo, ma la particolarità di questo lavoro è che Simona di professione è assistente capo della PdS, dunque ha deciso di rievocare quei fatti da persona che da vent’anni veste una divisa. Ma che la sua posizione andasse oltre l’accesa critica verso l’irruzione nella scuola genovese lo aveva già dimostrato con il racconto Diaz, inserito all’interno dell’antologia La legge dei figli (Meridiano Zero, 2007). Questi i contenuti di questo nuovo libro, la cui prefazione è firmata da Carlo Bonini, giornalista in forza a Repubblica e autore di Acab:
Questo libro parla con le voci di chi si trovava dentro la scuola Diaz di Genova la notte del 21 luglio 2001: manifestanti e poliziotti. Voci che hanno scandito mesi di udienze in un’aula di giustizia, raccontando la stessa vicenda da più punti di vista, da fronti opposti, con versioni discordanti. Ma voci che ricostruiscono, al di là della sentenza finale, l’esplosione di una “macelleria messicana” spacciandola per una “colluttazione unilaterale”.
La presentazione in anteprima ci sarà il prossimo 15 maggio a Torino. Inoltre il libro sarà rilasciato con licenza Creative Commons e aderisce alla campagna Non pago di leggere.
Le censure di Stato “ispirate da una visione apocalittica della rete”
StandardDi utopie tradite e censure di Stato parla Bernardo Parrella sul suo blog e su Alias, l’inserto del Manifesto, dell’11 aprile scorso (scaricabile in pdf da qui). E si domanda Bernardo:
È emersa la pratica dei singoli governi di implementare tecniche per controllare le comunicazioni via Internet provenienti dall’esterno, affermando così le proprie leggi tramite la loro imposizione all’interno dei confini nazionali. E sempre più tale tendenza va sforando anche nelle democrazie contemporanee… Superata giustamente la fase della cyber-euforia, stiamo forse cedendo alla tentazione opposta, quella del controllo diffuso? E cosa ne sarà della sbandierata salvaguardia della Rete come bene pubblico?
Nello stesso pdf si può leggere un articolo di Raffaele Mastrolonardo (disponibile su web anche qui) in cui l’autore fa il punto delle tre proposte di Pdl e Udc per la rete tricolore. Sono l’emendamento D’Alia, la proposta di legge di Gabriella Carlucci (tanto se n’è parlato nelle scorse settimane) e un’altra firmata da Luca Barbareschi. Partendo dal prossimo futuro e presentando la situazione in cui si potrebbero trovare tre navigatori immaginari, dice Mastrolonardo:
Queste situazioni sono iscritte in una serie di proposte normative presentate negli ultimi mesi in Italia, ispirate da una visione apocalittica della rete considerata un maligno brodo di coltura per pedofilia, criminalità e “pirateria”.
OpenSecrets.org: 200 milioni di dati sui finanziamenti alla politica USA
StandardVent’anni di dati sui finanziamenti alla politica statunitense. Informazioni che possono essere scaricate, che vengono fornite gratuitamente e sulle quali è applicata una licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0. Per accertarsene si veda OpenSecrets.org Goes OpenData in cui, dopo una partenza che prometteva bene un paio d’anni fa, oggi si avvertono politici e lobbisti: attenzione che il gruppo di ricerca apartitico noto come Center for Responsive Politics sta rilasciando qualcosa come 200 milioni di dati “direttamente nelle mani di cittadini, attivisti, giornalisti e chiunque sia interessato a seguire il flusso di denaro nella politica americana”. La suddivisione viene effettuata in base a finanziamento a campagne o a individui, attività di lobbying e organizzazioni – sono 527, per la precisione – che si occupano di raccogliere fondi da aziende, associazioni di categoria e singoli.
Per attingere e utilizzare questi dati, è possibile interfacciarsi via web a specifiche API o più semplicemente servirsi dei widget messi a disposizione del progetto. Per avere accesso a queste informazione, infine, ci si registri su MyOpenSecrets per scaricare i file in formato CSV. Sempre qui si potrà avere a disposizione una sorta di dizionario e una guida all’uso (quest’ultimo link punta a un file in formato .doc).
(Via BoingBoing)
Mobilitazioni per cause discutibili e per altre invece doverose
StandardNon dovrebbe nemmeno essere in discussione l’idea che uno scrittore scrive perché le sue storie siano lette il più ampiamente possibile. Creative Commons è una sistema ottimale perché questo avvenga nel rispetto delle libertà di tutti. Per questo c’è da augurarsi che nessuno scrittore italiano aderisca a questo appello per una class action contro la digitalizzazione e la messa online dei libri. Non per nulla, questo invito sarebbe stato inviato a tutti gli associati Siae.
Se poi proprio le class action – o qualcosa di logicamente affine – si vogliono fare, ci sono cause che meritano di più. Come per esempio quella a favore del cronista Pino Maniaci (cliccando si arriva sulla petizione a suo sostegno), minacciato dalla mafia per il suo lavoro a Telejato e paradossalmente rinviato a giudizio perché accusato di esercizio abusivo della professione non essendo iscritto all’ordine dei giornalisti. Se ne legga per qualche informazione ulteriore qui e qui.
Trilogia Creative Commons alla vigilia della festa del pirata
StandardAltra segnalazione che arriva su una trilogia rilasciata con licenza Creative Commons. È Apotheosis – La chiave dei desideri di Massimo Civita di cui questa è la sinossi:
Un viaggio nel passato, un’avventura di tre ragazzi venuti in possesso di un manufatto di Atlantide anacronistico. Un romanzo con un background fantascientifico, un pretesto per parlare della natura umana e delle sue origini. Gadiro l’ultimo Re della città perduta, guida i passi dei protagonisti e
ordina loro di ritrovare una creatura figlia della sua carne, custode della morte di un Re suo pari. Gadiro promette di ritornare sulla terra e di cancellare gli orrori dell’umanità.
Da qui si può scaricare il file pdf (1.6 MB, 162 pagine). Blog e forum sono a disposizione per continuare a leggerne e discuterne, di questa saga, e qui invece un’intervista rilasciata dall’autore alla Gazzetta del Pirata. E a proposito di pirati, sabato prossimo a Roma c’è la loro festa. La festa cioè di chi viene etichettato come tale e che invece si batte per la libera condivisione della conoscenza in rete. Di questo scrive Arturo di Corinto su Punto Informatico:
Questo è il popolo dei “pirati”. Persone che non credono più al mito dell’artista affamato che sarebbe danneggiato dal download illegale di musica – 140 artisti inglesi si sono appena dichiarati a favore del libero download musicale – che hanno dimostrato che il peer to peer può essere applicato al mondo dei commerci online, e che smette di comprare film perché è più divertente farseli da soli. Dice L@@p a Punto Informatico: “E poi la rete è piena di cose autoprodotte che è assolutamente lecito scaricare e condividere. Non è solo software libero, ma musica libera, film liberi e libri no-copyright. Perché non dovremmo?”
Testamento creativo per far vivere opere e creatività
StandardPerché lasciare che le vostre idee muoiano con voi? Le attuali leggi sul diritto d’autore impediscono che chiunque possa costruire sulla vostra creatività per i successivi settant’anni dalla vostra morte. Dato spazio alla collaborazione con gli altri in vita, effettuate una donazione in termini di opere dell’intelletto. Donandone alcune sotto pubblico dominio, “promuovete il progresso della scienza e dell’arte” (dalla Costituzione statunitense) e garantite alla vostra creatività di vivere anche dopo che ve ne sarete andati.
Qui qualche esempio di chi si è scaricato il badge da donatore creativo.
I beni comuni e l’atto della condivisione spiegati in un video
StandardUn’animazione che dura poco meno di quattro minuti per raccontare cosa sono i “commons”, strumenti attraverso cui tendere alla giustizia e all’equità sociale. Il video è realizzato da un team composto da Laura Hanna, Gavin Browning, Dana Schechter e Molly Schwartz, si ispira a Viral Spiral, il libro di David Bollier di cui si è parlato un po’ di tempo fa (ma a mio avviso rispecchia bene anche i contenuti di Causa Comune di Philippe Aigrain) ed è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution 3.0. Questa la sua presentazione:
In un mondo giusto, appartiene a tutti il concetto di prosperità – derivante dal lavoro umano, dalle risorse o dal patrimonio naturale del pianeta – e di conoscenza tramandata di generazione in generazione. Ma nel nostro mondo, che è decisamente ingiusto e imperfetto, la ricchezza collettiva è detenuta sempre più nelle mani di pochi. Esiste però una via migliore – la nozione di bene comune, che comprende terre, risorse e conoscenze – che conferisce senso alla condivisione di ricchezze naturale, culturale e intellettuale.
(Via Creative Commons weblog)
La storia della medicina in un museo virtuale dalla Wellcome Collection
StandardPartendo dalle immagini che coprono duemila anni di storia della cultura depositate nella Wellcome Collection (con licenza Creative Commons per usi personali e didattici: per maggiori informazioni si veda qui), ha preso vita il museo virtuale della medicina. Che, oltre a fotografie e stampe, mette a disposizione anche testi e percorsi multimediali a introduzione del tema attorno a cui ruota tutta l’iniziativa.
Temi, persone, oggetti, tecniche e tecnologie e timeline le sezioni in cui è suddiviso il sito che qui racconta come la collezione medica nasce e qui di come si è evoluto il concetto di benessere e dolore. Un viaggio interessante, appena partito e al quale si può pensare di contribuire.
(Via BoingBoing.net)