“Spiritus templi”: il romanzo di Paolo Negro che, dopo il caso Berlusconi, racconta un Medioevo che sembra una Blade Runner ante litteram

Standard

Spiritus TempliDi Paolo Negro si era scritto diverso tempo addietro, quando era uscito il volume Filmgate – Come Berlusconi ha ucciso il cinema italiano. Si trattava di un libro-intervista al produttore Silvio Sardi a proposito della compravendita di diritti televisivi da parte di Mediaset e Mediatrade. Adesso, invece, si lasciano gli ambiti della saggistica per passare a quelli del romanzo storico con Spiritus Templi (Arkana Editore), presentato oggi al Salone del libro di Torino.

L’ambientazione temporale è quella del XIV secolo e il contesto di guerre – dichiarate o sottaciute – non solo di religione, ma soprattutto di saperi. Saperi che comprendono due manuali di navigazione verso la Costa di Dio, filosofia e teologia medievali, riferimenti all’architettura dell’epoca che portava alla costruzione delle grandi cattedrale europee, come Chartres e Notre Dame. Il tutto integrato con qualche immagine di mappe e disposizioni geografiche che corredano la parte iniziale del testo. Un testo che racconta di una fuga che è anche un viaggio attraverso paesaggi sovrastati da un’atmosfera alla Blade Runner più che ante litteram. Ma soprattutto un testo che risulta un condensato di storia e cultura affidate alla narrazione dei personaggi che ne discutono via via che le pagine scorrono.

E a inizio 1916 Antonio Gramsci scrisse “Odio il capodanno”, quando la data ingombra lo svolgersi della storia

Standard

Il blog A noi piace, riprendendo il sito ControLaCrisi.org, pubblica questo scritto di Antonio Gramsci uscito il 1 gennaio 1916 sul quotidiano L’Avanti nella rubrica “Sotto la mole”:

Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno.

Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il suo bilancio e il preventivo per la nuova gestione. Essi fanno perdere il senso della continuità della vita e dello spirito. Si finisce per credere sul serio che tra anno e anno ci sia una soluzione di continuità e che incominci una novella istoria, e si fanno propositi e ci si pente degli spropositi, ecc. ecc. È un torto in genere delle date.

Dicono che la cronologia è l’ossatura della storia; e si può ammettere. Ma bisogna anche ammettere che ci sono quattro o cinque date fondamentali, che ogni persona per bene conserva conficcate nel cervello, che hanno giocato dei brutti tiri alla storia. Sono anch’essi capodanni. Il capodanno della storia romana, o del Medioevo, o dell’età moderna. E sono diventati cosí invadenti e cosí fossilizzanti che ci sorprendiamo noi stessi a pensare talvolta che la vita in Italia sia incominciata nel 752, e che il 1490 0 il 1492 siano come montagne che l’umanità ha valicato di colpo ritrovandosi in un nuovo mondo, entrando in una nuova vita. Cosí la data diventa un ingombro, un parapetto che impedisce di vedere che la storia continua a svolgersi con la stessa linea fondamentale immutata, senza bruschi arresti, come quando al cinematografo si strappa il film e si ha un intervallo di luce abbarbagliante.

Continue reading

“Storia della violenza” di Robert Muchembled: dal suo contenimento pubblico all’uomo che torna a essere lupo

Standard

Storia della violenzaÈ una narrazione particolare quella contenuta in uno dei libri con cui Odoya inaugura la stagione autunnale. Si intitola Storia della violenza. Dal Medioevo ai giorni nostri ed è stato scritto da un docente universitario francese, Robert Muchembled, che si è sempre mosso tra passato sociale, antropologa del crimine, politica e potere. Questa la presentazione del saggio:

Dal XIII al XXI secolo […] la violenza fisica e la brutalità dei rapporti umani seguono una traiettoria discendente in tutta l’Europa occidentale. In controtendenza rispetto al pensiero sociale dominante, [l’autore] mostra come nel corso dei secoli gli atti violenti e gli omicidi siano passati dallo status di “normale linguaggio collettivo creatore di legame sociale” a quello di tabù sociale. Con l’aiuto delle opere di Sigmund Freud, Norbert Elias e Michel Foucault, Muchembled focalizza la sua attenzione sulla teoria di un “incivilimento dei costumi”, di un addomesticamento, nonché di una progressiva sublimazione della violenza nella società europea.

Cosa c’è dietro questa incontestabile regressione dell’aggressività? Un controllo sociale sempre più stretto sugli adolescenti, a cui va aggiunta un’educazione coercitiva. La violenza scompare progressivamente dallo spazio pubblico per concentrarsi nella sfera privata, mentre una vasta letteratura popolare viene investita di un ruolo catartico: sono i duelli dei tre moschettieri e i crimini di Fantomas a essere ormai incaricati di veicolare e catalizzare le pulsioni umane più violente. I primi anni del XXI secolo sembrano inaugurare, tuttavia, una vigorosa ricomparsa della violenza nella vita di tutti i giorni, specialmente tra bande di giovani che vivono nelle periferie di grandi città europee: «L’uomo sta forse ridiventando lupo per l’altro uomo?», si chiede Muchembled.

In attesa di commenti e recensioni all’edizione italiana, intanto si può vedere come è stata presentata l’opera in versione originale.