ManiArmate: streghe di comodo per fenomeni senza nazione

Standard

Iaia Vantaggiato, su ManiArmate, parla di violenza pubblica, violenza privata e roghi contemporanei di streghe di comodo. Partendo dai fatti di Napoli che hanno visto come vittima un ragazzino di dodici anni, la giornalista del quotidiano Il manifesto pone tre questioni (un delitto sotto gli occhi di tutti, un sopruso dettato dal dominio e l’assenza dell'”elemento straniero”). Soprattutto in merito a quest’ultimo punto, scrive Iaia:

L’uomo non «veniva da fuori» e non aveva intenzione di punire l’intero popolo italiano violentando le «sue» donne. Lo ripeteremo sino alla noia. La violenza non ha nazione e l’accanimento contro qualsiasi gruppo etnico sempre di più evoca gli orrori del nazifascismo e del mito della razza. Potremmo, da domani, parlar male di tutti i napoletani solo perché uno di loro si è macchiato, forse, di un crimine orrendo? La vicenda di Napoli ci consegna la vita distrutta di un bambino. Ma anche l’abbrutimento di un intero paese che prima violenta e poi brucia le proprie streghe.

In merito poi alla violenza sulle donne, segnalano Loredana Lipperini e Sorelle d’Italia la bambola da far girare quotidianamente.

ManiArmate: quei bravi ragazzi dei Parioli in gita al Circeo

Standard

Il massacro del CirceoDal delitto del Circeo sono trascorsi quasi trentacinque anni: il sequestro di Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, le torture, le violenze sessuali, la morte della prima ragazza e il ritrovamento della seconda gravemente ferita si susseguirono tra il 29 e il 30 settembre 1975. Eppure “in Italia le violenze subite dalle donne non vengono denunciate nella quasi totalità dei casi (Istat, 2007)”. Si chiude con questa frase la ricostruzione a fumetti dei crimini per cui sono stati condannati Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira (latitante da sempre). Il libro si intitola Il massacro del Circeo, è stato sceneggiato da Leonardo Valenti, illustrato da Fabiano Ambu e inserito nella collana “Cronaca Nera” di BeccoGiallo, editore padovano che già da qualche anno propone la rievocazione di fatti di sangue sotto forma di strisce (in precedenza lo aveva fatto con casi come Unabomber, i delitti di Alleghe, l’omicidio Pasolini, la vicenza di Rina Fort o la storia di Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio).

L’autunno in cui avvengono i fatti raccontati in questo libro è di un anno particolare. Nel 1975, Rosaria Lopez diventa maggiorenne a diciotto anni in forza di una legge approvata in marzo e, se sullo sfondo gli anni di piombo si fanno sempre più cupi, soffermiamoci per un po’ su un’ottica più privata (ma non meno politica): in quel periodo, infatti, una riforma del diritto di famiglia conferisce pari stessa dignità ai coniugi che, se genitori, condividono la patria potestà sui figli i quali, a loro volta, non verranno più distinti tra legittimi e illegittimi, se nati fuori dal matrimonio. In quel periodo le conquiste femminili hanno il sapore di una stagione di rinnovamento: vengono creati i consultori, liberalizzati i contraccettivi, si parla di legge per le pari opportunità, di centri antiviolenza e nel 1978 arriva la norma che rende legale l’aborto. Tutto questo in forza di un femminismo che fin nel decennio precedente il movimento delle donne aveva reso in termini di rivoluzione culturale.
Continue reading

ManiArmate: Il Manifesto e l’opportunità di scrivere di nera

Standard

La giornalista Iaia Vantaggiato, con la rivisitazione del sito del manifesto, ha iniziato a curare un blog battezzato con il nome di ManiArmate (i blog del giornale al momento sono tre: gli altri due sono Culturalia ed EstEstEst). Sui temi trattati al suo interno ci sono pochi dubbi e i motivi per cui partire con uno spazio tematico che fa della cronaca il proprio argomento di discussione raccontano che:

Il nero – come il bianco – è un “non colore”. È la somma di tutti i colori della tavolozza. E col nero, qualsiasi quadro s’intenda dipingere, bisogna fare i conti. Così che scrivere di cronaca, anche in un giornale come il nostro, si può e si deve. Si può e si deve perché attraverso la cronaca – la “buona” cronaca, quella che non indugia su particolari raccapriccianti e scabrosi – molto è possibile comprendere della società, della storia, della politica e del potere. La stessa storia italiana degli ultimi decenni, per esempio, risulterebbe parzialmente incomprensibile senza un’indagine che tenga conto degli intrecci tra criminalità (organizzata e non), estremismo di destra e poteri più o meno occulti.

A leggere i post di partenza, le premesse sono mantenute. Un esempio? Il bandito e il banchiere (primo post di altri che seguiranno) firmato da Ugo Maria Tassinari, che degli intrecci di cui sopra ne sa parecchio, racconta:

A Napoli avevamo una particolare sensibilità per questi temi: non era ancora la stagione della pervasività camorrista e nelle lotte sociali, dalle occupazioni di case agli scioperi delle bollette, era facile interagire con le tante figure della frantumata realtà della metropoli meridionale. Con ostinazione degna di migliore causa, ci spingemmo, in perfetta logica operaista, ad applicare la lettura della composizione di classe alla sfera del contrabbando di sigarette dove era facile distinguere tra capitale (i finanziatori), imprenditori (i capo paranza), aristocrazia operaia (gli scafisti, i tecnici radio) e operai massa (gli scaricanti, gli autisti, le bancarellare). Ora non è più quel tempo e quell’età.