Blade Runner torna come serie web sotto Creative Commons

Standard

Notizia notevole rilanciata dal blog di CreativeCommons.org:

Sì, avete letto correttamente. Ridley Scott, il celebre regista di fantascienza che ha firmato un classico come Blade Runner produrrà una nuova serie su web basata sul film e la rilascerà con una licenza copyleft. La serie sarà finalizzata inizialmente per la distribuzione con la possibilità di essere trasmessa sul piccolo schermo e sarà un progetto di Ag8. Del progetto si può leggere sul New York Times, su Purefold di Ag8 o sottoscrivere la discussione su FriendFeed.

Nello specifico la licenza sarà Attribuzione-Condivisi allo stesso modo e ogni episodio durerà tra i cinque e i dieci minuti.

Un’intelligenza collettiva che costruisca un mondo di pace

Standard

Collective IntelligenceSi acquista ma si scarica anche (o si legge online), il libro Collective Intelligence: Creating a Prosperous World at Peace, curato da Mark Tovey e pubblicato da Carleton University Press. Segnalato dal blog di CreativeCommons.org (il volume è rilasciato con una attribution-non commercial), si presenta in questi termini:

Come possiamo costruire il mondo che vogliamo velomente, il più inclusivo possibile e che generi pace e prosperità? Cambiare il mondo è complicato anche quando al problema si applicano molte menti. La tecnologia e la cultura globale hanno posto questioni mai affrontate prima, ma posso offrire anche rimedi senza precedenti.

Intelligenza civica, comunità elettroniche, privacy e apertura, reti di informazione, giochi globali ed economie locali sono solo alcuni degli argomenti che vengono affrontati dai diversi autori che hanno offerto il proprio contributo.

OpenSecrets.org: 200 milioni di dati sui finanziamenti alla politica USA

Standard

OpenSecrets.orgVent’anni di dati sui finanziamenti alla politica statunitense. Informazioni che possono essere scaricate, che vengono fornite gratuitamente e sulle quali è applicata una licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0. Per accertarsene si veda OpenSecrets.org Goes OpenData in cui, dopo una partenza che prometteva bene un paio d’anni fa, oggi si avvertono politici e lobbisti: attenzione che il gruppo di ricerca apartitico noto come Center for Responsive Politics sta rilasciando qualcosa come 200 milioni di dati “direttamente nelle mani di cittadini, attivisti, giornalisti e chiunque sia interessato a seguire il flusso di denaro nella politica americana”. La suddivisione viene effettuata in base a finanziamento a campagne o a individui, attività di lobbying e organizzazioni – sono 527, per la precisione – che si occupano di raccogliere fondi da aziende, associazioni di categoria e singoli.

Per attingere e utilizzare questi dati, è possibile interfacciarsi via web a specifiche API o più semplicemente servirsi dei widget messi a disposizione del progetto. Per avere accesso a queste informazione, infine, ci si registri su MyOpenSecrets per scaricare i file in formato CSV. Sempre qui si potrà avere a disposizione una sorta di dizionario e una guida all’uso (quest’ultimo link punta a un file in formato .doc).

(Via BoingBoing)

Trilogia Creative Commons alla vigilia della festa del pirata

Standard

Altra segnalazione che arriva su una trilogia rilasciata con licenza Creative Commons. È Apotheosis – La chiave dei desideri di Massimo Civita di cui questa è la sinossi:

Un viaggio nel passato, un’avventura di tre ragazzi venuti in possesso di un manufatto di Atlantide anacronistico. Un romanzo con un background fantascientifico, un pretesto per parlare della natura umana e delle sue origini. Gadiro l’ultimo Re della città perduta, guida i passi dei protagonisti e
ordina loro di ritrovare una creatura figlia della sua carne, custode della morte di un Re suo pari. Gadiro promette di ritornare sulla terra e di cancellare gli orrori dell’umanità.

Da qui si può scaricare il file pdf (1.6 MB, 162 pagine). Blog e forum sono a disposizione per continuare a leggerne e discuterne, di questa saga, e qui invece un’intervista rilasciata dall’autore alla Gazzetta del Pirata. E a proposito di pirati, sabato prossimo a Roma c’è la loro festa. La festa cioè di chi viene etichettato come tale e che invece si batte per la libera condivisione della conoscenza in rete. Di questo scrive Arturo di Corinto su Punto Informatico:

Questo è il popolo dei “pirati”. Persone che non credono più al mito dell’artista affamato che sarebbe danneggiato dal download illegale di musica – 140 artisti inglesi si sono appena dichiarati a favore del libero download musicale – che hanno dimostrato che il peer to peer può essere applicato al mondo dei commerci online, e che smette di comprare film perché è più divertente farseli da soli. Dice L@@p a Punto Informatico: “E poi la rete è piena di cose autoprodotte che è assolutamente lecito scaricare e condividere. Non è solo software libero, ma musica libera, film liberi e libri no-copyright. Perché non dovremmo?”

I beni comuni e l’atto della condivisione spiegati in un video

Standard

Un’animazione che dura poco meno di quattro minuti per raccontare cosa sono i “commons”, strumenti attraverso cui tendere alla giustizia e all’equità sociale. Il video è realizzato da un team composto da Laura Hanna, Gavin Browning, Dana Schechter e Molly Schwartz, si ispira a Viral Spiral, il libro di David Bollier di cui si è parlato un po’ di tempo fa (ma a mio avviso rispecchia bene anche i contenuti di Causa Comune di Philippe Aigrain) ed è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution 3.0. Questa la sua presentazione:

In un mondo giusto, appartiene a tutti il concetto di prosperità – derivante dal lavoro umano, dalle risorse o dal patrimonio naturale del pianeta – e di conoscenza tramandata di generazione in generazione. Ma nel nostro mondo, che è decisamente ingiusto e imperfetto, la ricchezza collettiva è detenuta sempre più nelle mani di pochi. Esiste però una via migliore – la nozione di bene comune, che comprende terre, risorse e conoscenze – che conferisce senso alla condivisione di ricchezze naturale, culturale e intellettuale.

(Via Creative Commons weblog)

La storia della medicina in un museo virtuale dalla Wellcome Collection

Standard

Science Museum's History of Medicine websitePartendo dalle immagini che coprono duemila anni di storia della cultura depositate nella Wellcome Collection (con licenza Creative Commons per usi personali e didattici: per maggiori informazioni si veda qui), ha preso vita il museo virtuale della medicina. Che, oltre a fotografie e stampe, mette a disposizione anche testi e percorsi multimediali a introduzione del tema attorno a cui ruota tutta l’iniziativa.

Temi, persone, oggetti, tecniche e tecnologie e timeline le sezioni in cui è suddiviso il sito che qui racconta come la collezione medica nasce e qui di come si è evoluto il concetto di benessere e dolore. Un viaggio interessante, appena partito e al quale si può pensare di contribuire.

(Via BoingBoing.net)

Nasce “Senza finzione”, la nuova collana di Stampa Alternativa

Standard

Senza finzioneQuesto post è stato pubblicato su Fronte della Comunicazione, il blog di Stampa Alternativa, per la partenza di un progetto a cui tengo in modo particolare e con cui ho lavorato insieme a Simona Mammano: la nuova collana Senza Finzione (a breve nutrita con il primo e il secondo titolo). Inoltre tutti questi libri saranno rilasciati con licenza Creative Commons.

Inchieste “alla vecchia maniera”, quando la “controinformazione” poteva spiegare fatti altrimenti inspiegabili. Nasce raccogliendo questa eredità una nuova collana di Stampa Alternativa: si chiama Senza Finzione e contiene libri con valenza politica e sociale che affrontano tematiche scomode, legate a terrorismo, criminalità, abusi. E a raccontare queste vicende – direttamente o attraverso un autore che le raccoglie – sono spesso le voci di persone che quei fatti li hanno vissuti direttamente.

Disonora il padre e la madreFacciamo subito un paio di esempi. Il prossimo 20 febbraio usciranno i primi due titoli della collana. Il primo si intitola Disonora il padre e la madre – Un bambino stuprato, una famiglia normale, porta la prefazione di Isabella Bossi Fedrigotti ed è stato scritto da Alessandro Chiarelli, vice-commissario di polizia e a capo dell’ufficio minori della questura di Ferrara. Alessandro, negli anni di servizio in quest’ufficio, di storie di abuso sull’infanzia ne ha viste tante e le ha viste soprattutto laddove, pur sapendolo, non si dice che avvengano: in famiglia. E ha utilizzato lo strumento del romanzo per condensare nella storia di Antonio, il giovanissimo protagonista, un mondo che diventa specchio e allegoria molto limpida di una situazione diffusa. Dalla quarta di copertina infatti si legge che:
Continue reading

La “spirale virale” del movimento per la libertà di cultura

Standard

Viral SpiralSi scarica da qui (formato pdf, 980KB; qui invece i link attraverso cui si può acquistare la copia cartacea) il libro Viral Spiral – How the Commoners Built a Digital Republic of Their Own scritto da David Bollier, redattore di OnTheCommons.org, e definito da CreativeCommons.org la “storia definitiva del nostro movimento”. Questa la descrizione del volume:

Un resoconto dal cuore del movimento della “libertà di cultura” [che] diventa la prima storia completa a raccontare l’impegno di brigate globali di tecnofili, avvocati, artisti, musicisti, scienziati, imprenditori, innovatori e geek […], tutti uniti per creare una repubblica digitale basata sulla libertà e sull’innovazione. “Spirale virale” è l’espressione coniata da Bollier per descrivere il processo quasi magico attraverso cui gli utenti di Internet possono camminare insieme per creare […] questa eclettica circolazione del sapere. La vicenda narrata descrive i principali sviluppi tecnologici e le fondamentali lotte legali anche con le biografie di personaggi come l’hacker Richard Stallman, lo studioso Lawrence Lessig e altri coloriti personaggi.

Inoltre, sempre in tema Creative Commons, per chi è appassionato di mondi fantasy in rete, è nato Runes of Gallidon.

Polveri alle stelle: il film collettivo sull’inquinamento a Taranto

Standard

Polveri alle stellePolveri alle stelle – Il film collettivo sull’inquinamento a Taranto è un documentario (rilasciato peraltro con licenza Creative Commons) che dal titolo è piuttosto chiaro in quanto ad argomento. Se ci si volesse fare un’idea ulteriore, ecco qualche riga di spiegazione ulteriore sul progetto:

L’iniziativa nasce da un’idea di Vittorio Vespucci e Monica Nitti e dà voce ai cittadini ed alle associazioni, reclutando i partecipanti al progetto attraverso il web. Ne scaturisce il ritratto di una città, soggiogata dal ricatto occupazionale della grande industria, che comincia a ritrovare la propria identità e prendendere coscienza di quanto urgente e inderogabile sia la necessità della svolta. Si delineano due scuole di pensiero: c’è chi auspica che la grande industria possa continuare ad essere presente sul territorio ma in forma meno aggressiva e chi, dopo decenni di parole alle quali non hanno avuto seguito fatti concreti, comincia ad immaginare la Taranto post-industriale. Si parla delle conseguenza della diossina sulla salute dei tarantini, delle condizioni di lavoro all’interno degli stabilimenti industriali, dei disagi che l’inquinamento provoca quotidianamente agli abitanti del quartiere Tamburi e all’intera città, del destino spesso segnato di chi lavora nella grande industria.

Per scaricare il documentario o diffonderlo attraverso il proprio sito, il link è questo.