Trent’anni fa la strage di Pizzolungo: “Sembrava esploso un vulcano”

Standard

Sola con te in un futuro aprileQuesto è “un pezzo che ritorna al suo posto dopo tanto tempo”. Margherita Asta, il 2 aprile 1985, ha 10 anni e 2 fratellini più piccoli, i gemelli Salvatore e Giuseppe, di 6. Sua madre, Barbara Rizzo, è giovane, una trentunenne che vive per i tre figli e per il marito Nunzio, in convalescenza per un intervento al cuore che gli regala un inizio di giornata ritardato rispetto al normale. Così, quando poco dopo le 8 del mattino, sente un’esplosione, l’uomo non ci pensa due volte a salire in macchina pensando al gas che può aver arrecato non pochi danni a una palazzina. Invece quel botto non è un incidente, è un ordigno fatto di tritolo, T4, pentrite e Semtex che ha fatto a pezzi sua moglie e i gemelli, passati casualmente lungo il rettilineo dov’è stata parcheggiata un’autobomba destinata a un’altra persona, il giudice Carlo Palermo.

Da Trento a Trapani: la lotta di Carlo Palermo

Sono trascorsi 30 anni dalla strage di Pizzolungo, provincia di Trapani, e oggi Margherita torna sull’attentato che distrusse la sua famiglia firmando con Michela Gargiulo il libro “Sola con te in un futuro aprile” (Fandango Libri). Quel giorno la mafia entra nella vita della famiglia Asta perché i boss vogliono morto quel magistrato giunto da Trento solo 40 giorni prima prendendo il posto di Giangiacomo Ciaccio Montalto, assassinato il 25 gennaio 1983. Per anni Palermo ha condotto un’inchiesta su traffico di droga e di armi che l’ha portato nel sancta sanctorum di certa politica, quella popolata da piduisti, tangentari, affaristi e faccendieri. È stato un massacro professionale e personale, per il giudice Palermo, bersagliato da procedimenti e da minacce, tante minacce.

Continua a leggere su Consumatrici.it

I Siciliani Giovani: 3 febbraio 1998, la strage del Cermis, 20 vittime provocate da un aereo militare degli Stati Uniti

Standard

I siciliani giovani

In questa storia di vittime non ce n’è solo una. In tutto sono venti, tre italiani, sette tedeschi, cinque belgi, due polacchi, due austriaci e un olandese. Nessun ferito o sopravvissuto. Muoiono il 3 febbraio 1998, il giorno in cui per una coincidenza “bizzarra” la corte di Cassazione pronunciava la sentenza definitiva sull’aereo militare caduto sull’istituto tecnico-commerciale Salvemini di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, il 6 dicembre 1990. Negli ultimi istanti di vita gli sciatori, gli escursionisti e coloro che stanno lavorando si trovano sospesi a circa 150 metri dal suolo perché sono all’interno della cabina di una funivia, quella del Cermis, in Val di Fiemme.

A ucciderli non è un incidente all’impianto, ma il passaggio di un aereo militare americano, un Grumman EA-6B Prowler, al cui comando c’è un ufficiale dei marines, il capitano Richard Ashby, che era decollato per un volo di addestramento dalla base di Aviano alle 14.36. Con il primo capitano ci sono a bordo altri tre parigrado: il navigatore Joseph Schweitzer, l’addetto ai sistemi di guerra elettronica William Rancy e l’addetto ai sistemi di guerra elettronica Chandler Seagraves.

Sul fatto che il mezzo stia volando troppo basso si è d’accordo fin dall’inizio, ma cosa sia effettivamente accaduto e in base a quale dinamica si sia arrivati a quella strage non è chiaro subito. E allora i magistrati ottengono l’immediato sequestro dell’aereo, che le autorità statunitensi stavano già smontando facendo temere di voler farlo sparire. A provocare tutti quei morti è stata la coda del Prowler che trancia il cavo della funivia e dunque a processo ci dovrebbe finire chi era ai comandi. Ma una prima doccia fredda giunge quando si ripesca una convenzione Nato del 1951 in base alla quale i militari americani non possono essere processati e giudicati in Italia, ma quella competente è una corte statunitense.

Continua a leggere sui I Siciliani Giovani

Scatti dalla seconda guerra mondiale: Trento dopo il bombardamento del 29 settembre 1943. Le immagini recuperate e messe online

Standard

Seconda Guerra Mondiale - Trento bombardata

La fotografia, pubblicata su Flickr da Claudio Raffaelli, risale al 29 settembre 1943:

Sono riuscito a recuperare tramite la signora Laura delle foto originali del periodo della Seconda guerra mondiale in Trentino. Questa immagine come altre […] è stata scattata da uno dei fratelli Pedrotti, fotografi molto famosi a Trento per questo periodo storico e anche per la cultura del Trentino. Probabilmente alcune immagini non ritenute da loro di qualità le hanno accantonate in qualche cassetto e poi regalate […]. [Ritrae] un bombardamento selvaggio […]. Siamo nel quartiere Santa Maria e sulla sinistra si nota un pezzo di Torre Vanga e poi nello sfondo […] il campanile della chiesa di Santa Maria […]. Questa foto i fratelli Pedrotti l’hanno considerata scarta dato che era molto sfuocata.

Oltre all’immagine sopra riportata, ne sono state scattate e recuperate anche altre: 1, 2, 3 e 4.