L’Opus Dei diventa un gioco di società e provoca qualche irritazione

Standard

Opus-Dei: Existence After ReligionFederico “Edo” Granata segnala su Friendfeed un articolo e un gioco di società. L’articolo si intitola “Opus dei – l’esistenza dopo la religione”: il gioco da tavolo che fa arrabbiare la Chiesa di Stefano Marucci mentre il gioco è proprio l’originale Opus-Dei: Existence After Religion™:

Mark Rees-Andersen e Allan Schaufuss Laursen partono dal presupposto che è onere di chi crede, e non dell’ateo, provare che un dio esista o meno. E il loro gioco da tavola cerca di promuovere l’idea che il mondo sarebbe migliore senza un dio: “Opus Dei significa semplicemente ‘prodotto di Dio’, e quindi la nostra interpretazione di ‘Opus Dei – l’esistenza dopo la religione’ implica che un’esistenza senza religione potrebbe davvero essere il progetto di un Dio benevolo (se mai esistesse) poiché ogni religione organizzata ha interessi personali e metodi discutibili, e non sembrano essere in grado di aiutare lo sviluppo dell’umanità, quello che oseremmo chiamare evoluzione”. Insomma i filosofi (gli scienziati, i politici e gli inventori) sono i punti cardinali dell’umanità, e il gioco vuole rendere omaggio alle loro menti eccelse, che hanno sfidato i dogmi religiosi permettendo all’umanità di aprirsi al futuro.

Dalle sfere religiose non sembrano averla presa bene. Però le loro ritorsioni legali – finora poco efficaci – non avrebbero fatto altro che portare notorietà alla piccola casa di produzione del gioco (intanto si prosegue sui binario della violazione di marchi e magari sarà interessante vedere come andrà a finire). I fondatori, dal canto loro, vai a sapere se per autentica ingenuità o per malizia, avrebbero ammesso che, senza il film “Il codice Da Vinci” tratto dal romanzo di Dan Brown, manco avrebbero saputo dell’esistenza dell’Opus Dei: credevano fosse un’organizzazione partorita della mente dello scrittore statunitense, tanto sembrava a loro poco plausibile.